27 Nov 2018

Vicenza, la consapevolezza dell’intelligenza: il futuro secondo Federico Faggin

I computer possono risolvere i problemi più difficili meglio di noi esseri umani, ma non saranno mai consapevoli”. Per il fisico vicentino, inventore del primo microchip al mondo, il famoso Intel 4004, non ci potrà essere un intelligenza superiore a quella umana, perchè...
Leggi di Più
02 Mar 2017

Vicenza, il futuro della ricerca sull’universo. Colloquio con il professore Alberto Guglielmi

La ricerca di base continua la sua progressione verso la comprensione dell’infinitamente grandi e l’infinitamente piccolo. L’Italia nel campo della fisica rimane all’avanguardia con i suoi rilevatori del Gran Sasso e gli interferometri per lo studio delle...
Leggi di Più
09 Apr 2016

Padova, “settemilamillimetri di universo”

Raccontare la scienza in teatro: una sfida affrontata spesso con successo ma anche a volte con qualche perplessità. Anche se Puntualizziamo si occupa del territorio vicentino, ci è parso interessante segnalare l’iniziativa di Filippo Tognazzo per la presentazione del suo...
Leggi di Più
31 Ago 2015

Geotermia profonda, una breve analisi dei possibili rischi

Gli impianti geotermici profondi hanno l’obiettivo di ricavare energia elettrica dal calore del sottosuolo. Progetti validi se vengono costruiti in zone adeguate, A Montecchio Precalcino si sta discutendo sulla realizzazione di un pozzo per lo sfruttamento di tali energie...
Leggi di Più
28 Ago 2015

Montecchio Precalcino. A lezione di geologia per conoscere le dinamiche del sottosuolo

Ogni giorno si scatenano le forze vive della terra che possono essere violente o semplici scuotimenti del sottosuolo. L’uomo può anche interferire con la propria opera nello scatenare eventi sismici. A Montecchio Precalcino si sta progettando un sistema geotermico profondo...
Leggi di Più
28 Nov 2014

Santorso, la scienza nella musica per imparare i suoni la musica

Domenica 30 novembre ore 15:30 al Museo Archeologico Alto Vicentino a Santorso s’inaugura la mostra “La scienza… in musica”, un modo semplice e divertente per spiegare ai bambini come nasce un suono, cosa sono intensità, altezza e timbro, ma anche quali...
Leggi di Più
13 Nov 2014

Tecnologie, il lander europeo Philae atterra sulla cometa e la sonda Rosetta ne fa sentire la sua voce

Missione compiuta, il robot Philae è accometato sulla superficie della cometa 67P dopo un viaggio durato 10 anni. Un successo storico paragonabile alla passeggiata sulla luna e con tanta tecnologia italiana che della missione gestita dall'Ente spaziale europeo ne è la terza...
Leggi di Più