Domani 10 maggio, dalle 17:00. nella sala Lampertico dell’Odeon in corso Palladio 176 a Vicenza, saranno consegnati gli attestati agli studenti che hanno partecipato al corso “EDUCHIAMOCI ALLA SESSUALITA'”.
16 giovani adolescenti vicentini d’età compresa tra i 15 e i 17 anni, provenienti dal Villaggio SOS, Istituto I.I.S. A.Canova, I.T.I.S. Rossi si sono confrontati assieme ad esperti e tutor maggiorenni sulle problematiche dello loro sviluppo umano in formazione, con particolare attenzione per gli aspetti sessuali e relazionali, riducendone le ansie e i pregiudizi che spesso li caratterizzano.
Il diritto all’educazione sessuale, sottolineato dall’UNESCO con la Guida sull’educazione sessuale Comprehensive Sexuality Education e ribadito nel 2018 dal Direttore Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, fa capire che se la comunità internazionale non risponderà ai bisogni educativi degli adolescenti sulla sessualità, difficilmente si raggiungeranno gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda delle Nazioni Unite 2030.
Il corso, ideato e coordinato dalla biologa Anna Verde, con la collaborazione del Club per l’UNESCO Vicenza, intende mettere in contatto i giovani con professionisti che li possano aiutare ad avere maggiore consapevolezza sui rapporti intimi giovanili. Il programma educativo è stato strutturato in 7 incontri della durata di 2 ore ciascuno per far apprendere il lessico, la sessuologia, l’HIV , diritti e legalità, la prevenzione e medicina quali fattori di promozione della salute.
Il progetto “Educhiamoci alla sessualità”, a sua volta, si colloca lungo questo filone internazionale della moderna teoria dell’apprendimento che pervade il documento dell’UNESCO, aggiungendo un metodo formativo innovatore, centrato sul Cooperative Learning, dove le giovani generazioni interagiscono con il gruppo adulto dei pari (Peer Tutor), preparato ad affrontare interrogativi e dubbi degli adolescenti, mentre esperti adulti offrono la propria competenza per promuovere un dialogo finalizzato allo sviluppo sostenibile della società Vicentina.
Al corso hanno partecipato come esperti Francesco Cappozzo, Dirigente medico ginecologo dell’Ospedale di Santorso e medico dello Spazio Giovani dei Consultori Familiari di Thiene e Schio dell’Azienda ULSS n. 7 Pedemontana, Antonella Corradin, Avvocato del Foro di Vicenza, Sara Baron, psicologa e psicoterapeuta, segue i corsi di educazione alla sessualità, all’affettività delle scuole di Thiene e Schio, Roberta Cogo, Psicologa dello Spazio teenager del Consultorio Familiare di Thiene, dell’Azienda ULSS n. 7 Pedemontana, Corrado Valvo, collaboratore del Dipartimento di Prevenzione di Thiene dell’ULSS n.7 Pedemontana progetti MTS e i Peer Tutor Andrea Bonato, Giorgia Cavallari, Davide Cazzola, Giulia Faccin, Francesca Sella, Marco Valente, Anna Verziaggi.