• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, “In Felice”: una mostra multimediale per conoscere la città invisibile del parco di San Felice

facebook
twitter
vimeo
email
08 Gen 2015
Puntualizziamo
ex manicomio, mostra, multimediale, parco san felice, spazio nadir, vicenza

loandina-mostra-in-felice-spazio-nadir“Parco InFelice. Parlare della città per parlare alla città” è il titolo della mostra multimendiale che si terrà domenica 11 gennaio 2015 nello Spazio Nadir, Contrà Santa Caterina 20, dalle 18:30  a Vicenza. Il progetto In Felice nasce dalla comune volontà di persone di diversa estrazione di attirare l’attenzione della città su un pezzo dimenticato della città stessa, il parco di San Felice: attivisti, fotografi, operatori culturali, associazioni e comitati per la difesa dell’ambiente, del paesaggio e di un’idea di civiltà urbana che da più parti è impedita e minacciata da progetti speculativi e da una pratica urbanistica sciatta e tendente a sottostare ai desideri dei privati senza mediarli con un’idea di città pubblica adeguata e rispondente ai desideri dei cittadini. La mostra è il primo passo di una camminata collettiva che mira a coinvolgere via via nuovi pezzi di città, scarpe e sguardi diversi e complementari. La metafora del camminare non è casuale: in fondo In Felice è un invito a una passeggiata da fermi, fatta con gli occhi, le orecchie e le parole. Una passeggiata che comincia da questa stanza messa a disposizione da SpazioNadir, e che finisce… chi lo sa dove? L’importante è che il viaggio possa continuare, magari con un’altra mostra, un evento artistico, un’assemblea pubblica, la presentazione di un libro o una foto postata su un social network. San Felice non è un luogo «infelice». È un giardino di quiete a pochi passi dal centro storico e dalla stazione dei treni e degli autobus, in di un quartiere vivace e multietnico, in trasformazione, fra due scuole superiori frequentate da centinaia di studenti. È una cittadella sorta un secolo fa per la progettazione dell’ing. Giovanni Carraro e dell’ing. Eugenio Ferrante, un complesso oggi tutelato dalla Soprintendenza come bene di alto valore storico e urbanistico. È un giacimento di memorie di quello che fu l’ospedale psichiatrico provinciale di Vicenza, un pezzo di storia della città che si potrebbe far conoscere, anziché lasciare cadere nell’oblio. «Infelici» sono invece le scelte (o le non-scelte, che spesso sono cattive scelte mascherate) delle amministrazioni pubbliche – l’Ulss proprietaria del parco San Felice che ne promuove lo smembramento e la parziale vendita a privati, il Comune i cui piani urbanistici prevedono edificazioni e strade nelle aree tutto attorno – le quali paiono disinteressarsi del grande potenziale del parco, che potrebbe essere messo a disposizione di tutti i cittadini e ricucito alle aree verdi, alle scuole e ai quartieri che lo circondano, rendendolo fruibile per davvero.

Questo viaggio da fermi utilizza un linguaggio multimediale:
le fotografie scattate da Andrea Moret raccontano i prati a sud del parco San Felice, i viali dell’ex ospedale psichiatrico, il paesaggio urbano segnato dai condomini di viale Milano e dal campanile della basilica dei Santi Felice e Fortunato;
le foto di cento anni fa pubblicate sulla rivista «Emporium» (il reportage La casa dei folli. Il manicomio provinciale di Vicenza uscì a firma di Saul Darchini nel numero 213 del settembre 1912); i pannelli informativi sui progetti urbanistici, basati sui materiali raccolti da OUT (Osservatorio urbano/territoriale Vicenza, il dossier San Felice è sul blog:
http://osservatoriourbanovi.wordpress.com/dossier/san-felice/) e curati da Giulio Todescan;
una video intervista a Aida Brusaporco, una delle ultime operatrici dell’ospedale psichiatrico, realizzata da Diego Retis (Puntualizziamo.it);
il progetto dell’associazione Diapsigra per un luogo della memoria negli ex reparti;
il progetto dell’associazione Civiltà del Verde per fare nel grande prato a ridosso di San Felice un giardino botanico pubblico;
il lavoro di analisi e studio degli studenti di architettura giunti a Vicenza con il progetto TESS coordinato dalla prof. Francesca Leder dell’Università di Ferrara (http://intensiveprogramtess.wordpress.com/).

Vorremmo che la passeggiata contagiasse sempre più persone, e che San Felice fosse adottato dai cittadini come una ricchezza da condividere fra tutti e non da rovinare per l’interesse di pochi. Altre iniziative sono in cantiere, altri sono al lavoro. Ma lo stesso modello si può applicare su altri quartieri, altri pezzi di città a rischio di essere cementificati, privatizzati o abbandonati. Un passo tira l’altro.

IN COLLABORAZIONE CON:
Associazione Arturo
Legambiente
Civiltà del verde
Diapsigra – difesa ammalati psichici gravi
OUT Osservatorio urbano-territoriale Vicenza
Comitato Pomari
Puntualizziamo.it


Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242