“TRA GLI ELEMENTI” è una mostra che diventa occasione per tentare di afferrare, attraverso la semplicità e l’essenza della materia e degli elementi impiegati, la dimensione spirituale sempre in divenire nel sentire e nella percezione dell’uomo, ma riflessa nella materia tangibile dell’opera che né è frammento poetico.
Gli inchiostri e le carte di Cristina Zanella e le ceramiche di Giudo Ormezzoli l’ evento artistico promosso da Metamorfosy Gallery nelle sale del Monte di Pietà di Vicenza rivelano un’essenza effimera e leggera; trame rarefatte e fluttuanti catturano un mondo interiore di riflessioni e memorie personale, dalle forme semplici, dense di un senso primitivo; figure misteriose o tableau di terre racchiudono tutto il senso della creazione e l’energia vitale del mondo che ci circonda.
Oggi 8 novembre alle 18:30 si apre la mostra dei due artisti trentini Guido Omezzolli e Cristina Zanella nella sala Pegni della Fondazione Monte di Pietà di contra’ del Monte, 13 e resterà aperta fino al prossimo 24 Novembre. Le due esposizioni artistiche sono visitabili nei week-end da venerdì a domenica (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.oo alle 19.00). Il calendario prevede poi per domenica 10 novembre, in concomitanza con il mercato dell’antiquariato, visite guidate alla mostra con breve excursus sulla storia e i locali del Monte di Pietà in compagnia della curatrice e storica dell’arte Angela Stefani. Domenica 24 novembre, alle ore 17.00, in concomitanza con l’evento di chiusura del convegno dedicato a p. David Maria Turoldo organizzato da Palazzo del Monte e Fondazione Monte di Pietà, i visitatori della mostra potranno assistere, nella chiesa di San Vincenzo, al concerto della Schola Vincentiana sui Salmi di Turoldo.
GLI ARTISTI
Cristina Zanella: il suo percorso artistico è caratterizzato da una formazione autonoma all’insegna dell’acquerello, dell’olio e del pastello; formazione che ha condotto Cristina Zanella nel tempo ad una padronanza tecnica tale da consentirle di distillare una formula stilistica quasi calligrafica.
Guido Omezzolli: l’opera dell’artista riflette la molteplicità di esperienze accumulate da una personalità libera da ruoli e definizioni sociali; esperienze svolte nel proprio territorio all’insegna dell’arte e della cultura. Docente, archeologo, restauratore, giardiniere, promotore dell’arte e degli artisti nell’area di Riva del Garda.