Programma iniziative:
24 dicembre
dalle 15:00 alle 20:00
mercatino di Natale attorno al campanile
canto della stella in piazza con piccolo coro “Valposina”
gruppo di Grumolo Pedemonte
Coro “ Libere Voci” di Carrè
17:30
Corteo fiaccolata
con la banda di Mosson e accensioni luci del presepio sul lago
24:00
Messa di mezzanotte animata dal coro di S.Ubaldo
25 dicembre
sosta natalizia del mercatino di Natale
26 dicembre
dalle 10:00 alle 20:00
mercatino di natale con la musica dei zampognari
15:30
Concerto di Santo Stefano
Coro Montanina – L’Eco della Valle diretto da Dino Stella
Gruppo Cantanti Solisti con:Jose Borgo ( mezzo soprano ), Bianca Simone ( contralto ), Flavio Nardon ( tenore ), Alberto Spadarotto ( baritono ).
Ensemble strumentale con alla tastiera: Sergio Gasparella
Intermezzo all”organo della chiesa con Marco Monaldi
Amazing Gospel Choir di Este diretto da Marica Fasolato
per informazioni
telefono 0445 714174
Storia di Laghi
La storia di Laghi è strettamente connessa all’abitato di Posina che lo storico Maccà non ne trovò traccia nella pubblicazione relativa alle “vecchie liste di comuni e ville vicentine”. Il toponimo si riferisce ai due piccoli laghi che limitano il territorio ad est. Sino al tardo medioevo, Laghi, come gran parte della zona, era stata colonizzata da popolazioni Cimbre, ma in seguito ha finito per predominare l’elemento latino. Dell’antico idioma germanico rimane traccia nei toponimi (Gamonda, Roteche, Laita, Groba, Trenca, Binchele, Dunfe), nei cognomi (Mogentale, Brunello, Peterlin, Rader, Leder) e in alcuni vocaboli del dialetto locale (finco, ripa, greppia, trincare). Dominio dei conti Velo prima e degli Scaligeri poi, seguì infine le sorti del Veneto, passando alla Serenissima a Napoleone e, nell’Ottocento, al Regno Lombardo-Veneto. Numerose leggende locali lo facevano covo di banditi che qui nascondevano i loro bottini.Durante la Grande Guerra, Laghi si trovò nel mezzo del fronte e la popolazione fu sfollata nella pianura. La crisi del primo dopoguerra provocò un tracollo demografico a causa della migrazione, in particolare verso Sudafrica, Argentina e Australia ed in seguito anche verso la pianura vicentina. Il piccolo paese vicentino è situato nella Val di Ferro, tributaria della Bassa Valle del Posina, nelle Prealpi Venete a 550 metri sul livello del mare, distante 50 chilometri da Vicenza. Al capoluogo Laghi, si aggiungono numerose piccole borgatelle, le cosiddette contrade (contrà) tipiche di tutto l’alto vicentino. Si tratta di minuscoli villaggi spesso costituiti da una manciata di edifici oggi in gran parte disabitati. Attorno a Laghi si elencano quindi Tretti, Menara, Peterlini, Lunardelli, Marogne, Rotecche e Galgara. Più a nord sorgono Lorenzi, Molini (uno degli agglomerati più consistenti) e Vanzi. Ad ovest, nei pressi della località Cavallaro, si contano Berta, Cruzzi, Bragioli, Sella, Silvestri, Zanconi, Chezzi e Laita. Per numero di abitanti,-128 ad agosto 2010 – è il comune più piccolo della Regione. “Fonte wikipedia”
Avvenimenti programmati
14 febbraio – Festa di San Valentino
Seconda domenica di luglio – Sagra Patronale
Terza domenica di luglio – Festa sul Monte Maggio
Ultimo sabato di luglio – Commemorazione all’ex Cimitero Militare Austro-ungarico di Molini