27 Apr 2011

Dal 1964, anno in cui Rauschenberg vinse il premio alla biennale di Venezia, si affermò la POP ART nel mondo.
Più che di una corrente, si trattava di un genere artistico in cui vincevano il colore, la comunicazione immediata, il soggetto-mito, ma, soprattutto, i materiali usati per esprimersi.
Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, Tano Festa, Franco Angeli, Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Renato Mambor, Marco Lodola, Enrico Manera, Fabio Panichi, Manuela Luzi, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, che rappresentano la storia degli ultimi cinquant’anni, sono gli autori delle opere esposte .
Matteo Vanzan, di MVeventi, ci accompagna all’interno della mostra con un’esposizione chiara, semplice, accessibile anche ai meno esperti, veramente “pop” !!!
Oltre alle opere classiche e famose del filone pop, troviamo la presenza di giovani artisti che danno un volto assolutamente nuovo a quest’arte. Già nel 1950, in America si facevano tentativi di elaborazione della fotografia; oggi, qui, noi abbiamo importanti espressioni della pittura digitale, dove la pittura, appunto, si fonde con la fotografia, grazie alle nuove tecnologie.

CLICCA LA MINIATURA PER GUARDARE IL FILMATO

 

Riguardo l'autore
L'informazione di punta

Lascia un commento

*