“I super eroi vivono tra di noi e hanno base a Breganze, bevono vespaiolo, mangiano torresani e brindano con il prosecco” Così Enrico Trentin descrive beffardamente alcuni dei personaggi che popolano il suo ultimo mondo di fumetti che lui dice “rubati” dalla Marvel.
“Protagonista principale è Nicola Furio Mavrelli alias “Mavrell”, ambulanziere di giorno e direttore dei laboratori SCI.L.D. (SCIentifici, Lisergici e Deprecabili) di notte. La storia racconta di come, vagando per i reparti dell’ospedale di Dimonio di Sotto, egli riesca ad assoldare dei poveri babbei trasformandoli con dei piccoli accorgimenti in improbabili pseudo-eroi: la sua attuale élite d’attacco è la triade composta da AIRonMEN (raccattato in urologia), Thordo (psichiatria) e Locchiodifalco (oftamologia). Di più recente assunzione, ma comunque meritevoli di menzione, sono Spaiderminio (un ragno divenuto chiacchierone dopo aver morso un uomo radioattivo) e il quintetto formato da Giangiorgio Stallord, Broot, Brax, Brocket e Gamorra, noto ai più come “i Guardoni della Via Galassia”. E intanto all’orizzonte si profila la minaccia di Gaethanos…”
L’ironico autore di Pozzoleone, si compiace nel modellare in forma di parodia i personaggi super dotati della Marvel, così perfetti e infallibili; le sue creature, al contrario sono scanzonati, irriverenti e non hanno l’intenzione certamente di combattere i cattivi, ma solo di salvare il sorriso pubblicando regolarmente le sue strisce in Facebook ( www.facebook.com/NicolaFurioMavrelli ) o Istagram (enrico3ntin)
Ah, Trentin ci tiene a ricordare ai navigatori di internet che Google congiura contro di lui: il motore di ricerca continua a chiedere.. ““Forse cercavi Marvel?”
Enrico ET Trentin, inizia prestissimo a disegnare e spinto anche da un suo insegnante di scuola che ne riconosce il talento. Nel 1996 entra a far parte del collettivo “BreganzeComics” di cui è ancora un esponente di spicco e inventa storie e sceneggiature. Collabora dal 2003 al 2006 al mensile a fumetti “Prezzemolo” (Gaghi Editrice) in cui si diverte a inserire tra le tavole, il suo alter-ego Nestore che come il regista Hitchcock si infila nelle scene disegnate dallo stesso Trentin.
Le storie su Nestore che si incontra e si scontra, anzi “battibecca” con il suo disegnatore, lo stesso Trentin, formeranno una possente serie di strip di oltre 1000 strisce raccolte in due volumi “Circus annuario di Nuvolelettriche” e “Shockoom Speciale Natale” per proseguire in seguito con la stampa di tre volumi monografici.
Ma il lavoro più corposo lo fa con la realizzazione di una serie di libri dedicati al gruppo musicale “Elio e le Storie Tese”, con cui collabora dal 2002 scrivendo la loro rassegna stampa in PDF, distribuita agli iscritti del fans club “Le Fave”. I quattro libri finora pubblicati portano la firma di Trentin non solo come disegnatore ma anche come autore della ricerca e della stesura dei testi; talmente apprezzati dagli stessi musicisti che si mettono a ridere quando rivedono le vignette satiriche dei loro travestimenti durante i concerti.
Tra gli altri lavori (editi da Agora’ Factory): “Gli Erculoidi – Storia e Gloria di un Manipolo di Stanchi Eroi”
Et Trentin, insomma, è un originalissimo vignettista, prolifico anche nelle battute di spirito, che ama unire il sarcasmo a una satira di costume pungente sorridendo attraverso le sue creazioni sulle piccole miserie della vita quotidiana.