• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Matite vicentine 5°puntata, Carlo Velardi Thiene

facebook
twitter
vimeo
email
21 Ago 2018
Puntualizziamo
carlo velardi, cultura, disegno, fumetti, matite vicentine, puntualizziamo webtv, quinta puntata, thiene

Ed eccoci ancora con Matite Vicentine.

In questa puntata siamo con Carlo Velardi, talento del fumetto vicentino.

Sposato da poco, nasce a Thiene 35 anni fa e dopo aver conseguito la maturità scientifica, nel 2008 si laurea in Architettura presso lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia). Durante gli anni dell’università frequenta per quattro anni “La Scuola di fumetto REM” di Mestre, tenuta da Andrea Artusi, disegnatore della Sergio Bonelli Editore per divenire in seguito, dal 2008 al 2009, insegnante a sua volta nella stessa scuola in cui ha mosso i primi passi da fumettista. Spinto dai suoi mentori, dal 2010 diventa collaboratore per la casa editrice Bonelli realizzando insieme ad Andrea Artusi gli albetti per la manifestazione Discovery edita dal museo civico di Rovereto. Disegna nel 2010 Greystorn: “Il volo della libellula” scaturito dalle menti di Antonio Serra, uno dei “papà” di Nathan Never e di Gianmauro Cozzi co-autori assieme a Andrea Artusi. Nel 2011 Velandri collabora anche per il volume “Il rapitore di sogni” con protagonista Sigmund Baginov, il genio dell’informatica della serie a fumetti di genere fantascientifico edita da Sergio Bonelli Editore.

Sempre affascinato dalle atmosfere noir della fantascienza, in cui ama tracciare personaggi densi di sfumature cupe e inquetanti, ormai ha consolidato le sue collaborazioni di disegnatore affermato collaborando anche alla realizzazione delle applicazioni per ipad di Diabolik e di Martin Mystère.

Dell’aprile del 2016 è il racconto “L’eroe della Folla” per un Maxi Nathan Never e ancora, tra il marzo e l’ottobre del 2017 collabora alla realizzazione di ben quattro albi di “Martin Mystère le nuove avventure a colori” e precisamente il volume 5 assieme a Valerio Giangiordano, il numero 8 assieme a W. Maresta e Luca Maresca, l’albo 10 assieme a Giulio Giordano, Carlo Piu e Salvatore Cuffari e per il 12° quaderno assieme a Sauro Quaglia, Luca Maresca, Francesco Mortarino, Rosario Raho, Giulio Giordano, Salvatore Cuffari, Giancarlo Alessandrini.

Del maggio del 2018 è l’uscita dell’albo “Missions Kimono” (nr.19 della collana Sauvetages) per il mercato francese in collaborazione con Jean-Yves Brouard, Claire Bigard, Francis Nicole per l’editore JYB Aventures in cui si cimenta nella precisione fotografica dei soggetti disegnati.
Per lo stesso editore sta realizzando un altro albo di “Missions Kimono” in collaborazione con il vicentino Andrea Rossetto.
Tra un disegno e una tavola commissionata, Velandri è anche insegnante di arte e tecnologia alle scuole medie del patronato San Gaetano di Thiene.
Arriveranno nuovi futuri talenti ad arricchire il già lungo elenco di vicentini con la passione del disegno?

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Valli del Pasubio, 2 giorni alla ricerca del sorriso

15 Mag 2017

Star bene vien..mangiando, terza puntata

05 Gen 2017

Star bene vien..mangiando, seconda puntata

05 Nov 2016

Daniel Lumera, una via per perdonare i conflitti

19 Set 2016

Argomenti

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242