
Marano la accoglie sabato 30 novembre, alle 17:30 in auditorium comunale di via Marconi,9 , in occasione della consegna delle borse di studio per l’anno scolastico 2018/2019 e nell’ambito della rassegna “Sopra la panca” 2019 per un dialogo aperto che con il suo lavoro di impegno civile ha lasciato un segno nella storia inconografica italiana.
“Siamo onorati di avere con noi Letizia Battaglia per la sua indiscussa caratura artistica, ma anche per la sua importante testimonianza di impegno civile. Credo che l’incontro con lei sarà una bellissima occasione per Marano, e in particolare per i giovani”, dice il sindaco, Marco Guzzonato.
Il lavoro d Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935, si distingue per l’appassionato impegno sociale e politico fotografando la sua terra collaborando con il quotidiano “L’Ora” di Palermo. Convinta della validità dell’impegno civile come fattore di cambiamento, nel corso degli anni ha messo il suo talento e la sua passione al servizio di cause diverse, dalla questione femminile, ai problemi ambientali, ai diritti dei carcerati, in veste di fotografa, regista, editrice e ambientalista (è stata consigliere comunale, assessore e deputato regionale). Con il suo lavoro, Letizia Battaglia ha saputo conciliare arte, impegno, coscienza e cuore, motori della sua arte fotografica.
Nell’ambito del progetto atlante italiano003, ha ripreso luoghi contrassegnati da evidenti segni di degrado della costa est di Palermo, con immagini forti e dirette, di elevata coerenza formale. Ma è un degrado che, come sottolineano le didascalie molto particolareggiate, è solo una delle tante conseguenze di quello morale e civile. Che può trarre riscatto solo da una forte partecipazione.
Oggi Letizia Battaglia dirige il Centro Internazionale di fotografia che ha sede presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e le sue immagini sono esposte in tutto il mondo: proprio il prossimo 5 dicembre inaugura nel Palazzo Reale di Milano la mostra “Letizia Battaglia. Storie di strada”.
L’ingresso all’incontro con la fotografa siciliana di sabato 30 è libero, ma è obbligatorio prenotare chiamando in Biblioteca allo 0445.598861 o scrivendo una mail a biblioteca@comune.marano.vi.it . Per l’ingresso si potranno poi ritirare i coupon direttamente sabato 30 novembre, dalle 16.30 in Biblioteca.
