• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Marano vicentino, incontro con la fotografa siciliana Letizia Battaglia

facebook
twitter
vimeo
email
24 Nov 2019
Puntualizziamo
30 novembre 2019, auditorium comunale, cultura, fotografa, incontro, letizia battaglia, marano vicentino
Scattare la mafia, in terra di mafi, attraverso reportage crudi e dolorosi,  è stata una missione per Letizia Battaglia, per trent’anni fotografa della sua terra, la Sicilia, con immagini in bianco e nero denunciando con coraggio la Piovra criminale che infestava e ancora oggi infesta il territorio siculo.
Marano la accoglie sabato 30 novembre, alle 17:30 in auditorium comunale di via Marconi,9 , in occasione della consegna delle borse di studio per l’anno scolastico 2018/2019 e nell’ambito della rassegna “Sopra la panca” 2019 per un dialogo aperto che con il suo lavoro di impegno civile ha lasciato un segno nella storia inconografica italiana.
“Siamo onorati di avere con noi Letizia Battaglia per la sua indiscussa caratura artistica, ma anche per la sua importante testimonianza di impegno civile. Credo che l’incontro con lei sarà una bellissima occasione per Marano, e in particolare per i giovani”, dice il sindaco, Marco Guzzonato.
Il lavoro d Letizia Battaglia,  nata a Palermo nel 1935, si distingue per l’appassionato impegno sociale e politico fotografando la sua terra collaborando  con il quotidiano “L’Ora” di Palermo. Convinta della validità dell’impegno civile come fattore di cambiamento, nel corso degli anni ha messo il suo talento e la sua passione al servizio di cause diverse, dalla questione femminile, ai problemi ambientali, ai diritti dei carcerati, in veste di fotografa, regista, editrice e ambientalista (è stata consigliere comunale, assessore e deputato regionale). Con il suo lavoro, Letizia Battaglia ha saputo conciliare arte, impegno, coscienza e cuore, motori della sua arte fotografica.
Nell’ambito del progetto atlante italiano003, ha ripreso luoghi contrassegnati da evidenti segni di degrado della costa est di Palermo, con immagini forti e dirette, di elevata coerenza formale. Ma è un degrado che, come sottolineano le didascalie molto particolareggiate, è solo una delle tante conseguenze di quello morale e civile. Che può trarre riscatto solo da una forte partecipazione.
Oggi Letizia Battaglia dirige il Centro Internazionale di fotografia che ha sede presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e le sue immagini sono esposte in tutto il mondo: proprio il prossimo 5 dicembre inaugura nel Palazzo Reale di Milano la mostra “Letizia Battaglia. Storie di strada”.
L’ingresso all’incontro con la fotografa siciliana di sabato 30 è libero, ma è obbligatorio prenotare chiamando in Biblioteca allo 0445.598861 o scrivendo una mail a biblioteca@comune.marano.vi.it. Per l’ingresso si potranno poi ritirare i coupon direttamente sabato 30 novembre, dalle 16.30 in Biblioteca.
A seguire, alle 20.30 al Cinema Campana, sarà proiettato l’ultimo film di Franco Maresco, “La mafia non è più quella di una volta”, che vede Letizia Battaglia tra i protagonisti (al cinema l’ingresso è con biglietto).  

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242