Viaggio tra i sentieri della memoria della Guerra di Liberazione. E’ questo il tema unificante del libro “Montagne ribelli” di Paola Lugo, insegnante, scrittrice e appassionata alpinista. Dieci escursioni sulla scorta delle parole di grandi scrittori – da Luigi Meneghello a Italo Calvino, da Mario Rigoni Stern a Renata Viganò e Fenoglio che hanno vissuto e raccontato l’epopea della lotta partigiana. “… camminando” racconta Paola Lugo “persone vere incontrano personaggi letterari, luoghi reali ospitano racconti di fantasia accanto a ricordi di avvenimenti storici”. “Montagne ribelli” è un libro che trasuda la vitalità delle emozioni scaturite dalle parole di scritti come Piccoli Maestri, in parte storia autobiografica di Luigi Meneghello che comincia tra i Monti del Sole nel bellunese, –www.dolomitipark.it/sentieri.cai. – per poi continuare sull’ Altopiano di Asiago o Agnese va Morire di Renata Viganò, storia di una giovane donna, staffetta partigiana. Guida per l’escursionismo -.dal cuneese ad Asiago, passando per le Valli di Comacchio fino all’appennino emiliano – è anche viaggio fisico, a volte avventuroso, per riscoprire i luoghi collocandoli nella dimensione storica e umana che li ha visti trasformarsi, in quelli anni di guerra, in terreno di lotta, aspra e violenta. Il libro è corredato da innumerevoli fotografie che ha impegnato a lungo l’autrice di “Montagne ribelli ” per scovarle tra archivi privati e storici. Ma perché scrivere un altro libro sulla Resistenza? “… sull’ Altopiano di Asiago, “ricorda Paola Lugo “mentre raccontavo a un gruppo di amici le morti tragiche avvenute ai Castelloni ( Castelloni di S.Marco -località Gallio- www.caiasiago.it/sentieri – ndr ), un trentenne mi ha interrotta, definendole morti inutili, volute da Stati che mandano a morire soldati ignari -per allargare i propri confini-. I suoi sguardi un pò perplessi davanti ai miei successivi tentativi di spiegazione mi hanno fatto capire che di Resistenza e di 8 settembre nono ne aveva mai sentito parlare”…. ” eppure la parola Partigiani l’ avevo detta e ripetuta più volte”.” Ecco perché ” conclude Paola Lugo, “in quest’ Italia ignorante e smemorata, serve scrivere di resistenza”.
Il filmato ( clikka l’immagine ) è tratto dalla presentazione del libro ad Eventi, circolo ARCI MESA di Alte Ceccato -Montecchio Maggiore -VI- con i contributi artistici di Nicola Brugnolo e Enrica Ferrari che hanno letto rispettivamente brani tratti da Piccoli Maestri di Luigi Meneghello e Agnese va a morire di Renata Viganò, e per il colore dei suoni Edoardo Egano.
“Montagne ribelli” di Paola Lugo Oscar Storia Mondadori 13 euro