I numeri del successo sono anche racchiusi nelle oltre 40 attività proposte e nella cinquantina di associazioni presenti per un pomeriggio che si è concluso con un richiamo ai 150 anni dell’Unità d’Italia, quando assieme i bambini e le loro famiglie hanno cantato un “particolare” inno nazionale dedicato appunto ai bambini. Emozionante il volo di palloncini tricolori agganciati a lunghe file di cartoncini ritagliati dai bambini con le proprie sagome bianche, rosse e verdi.
“Un pomeriggio fantastico, e tutto si è svolto senza il minimo problema – sottolinea il sindaco Luigi Dalla Via – E’ stato davvero bello vedere il centro della nostra città invaso da bambini, ragazzi e famiglie; un centro in cui gli unici veicoli che si muovevano erano passeggini, pattini, tricicli e biciclette e in cui il solo pericolo era un pallone in volo per aria. In questi sedici anni, questa manifestazione è cresciuta molto, ma non ha mai perso il suo obiettivo primario: dare spazio ai nostri concittadini più piccoli, lasciandoli liberi di giocare tra le più diverse attività. Il nostro sincero ringraziamento va ai tanti volontari delle
associazioni che con passione ed entusiasmo sono il vero motore di questo evento”.
Le tante associazioni hanno proposto le loro attività tra piazza Almerico Da Schio, via Capitano Sella, piazza Rossi, piazzetta Garibaldi, via Garibaldi, via Pasini, via Pasubio, piazza Statuto, via Btg Val Leogra, via Marconi, piazza IV Novembre e piazza Falcone-Borsellino. Grazie ad AVS, per tutta la durata della manifestazione, è stato possibile attingere acqua alle fontane pubbliche, alcune installate appositamente per l’occasione.