• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, visioni da un mondo inquieto

facebook
twitter
vimeo
email
13 Feb 2017
Puntualizziamo
2017, cinema, cinema arcobaleno, documentari, febbraio, marzo, mondo, mondovisioni, rassegna, vicenza, visioni

Capire il mondo e comprenderne la sua evoluzione, l’essere correttamente informati è una sfida che facciamo fatica a compiere nella comodità di lasciare che siano altri a farlo per noi. Come ha scrittto J.F. Kennedy, “troppo spesso godiamo della comodità di un’opinione senza lo sforzo del pensiero”, spesso non ci curiamo di procurarci i fatti così come si sono oggettivamente svolti, di rifletterci su e quindi, finalmente, partorire un’opinione. Fare propria un’idea significa informarsi e confrontare le fonti delle notizie. Con gli strumenti che abbiamo a disposizione siamo bombardati di notizie e quello che più ci colpisce le facciamo proprie rilanciandole poi tra i nostri contatti. Ma queste informazioni sono vere o false? Ci dobbiamo affidare quindi all’onestà intellettuale di chi osserva per noi la quotidianità. Lo fanno moltissimi videomaker documentaristi che spesso a loro rischio e pericolo raccontano con le immagini realtà scomode. L’occasione per vedere quello che i tanti media non mostrano è la rassegna “Mondovisioni: capire il mondo attraverso i documentari” dal 20 febbraio al 27 marzo al cinema Primavera di Vicenza via Antonio Federico Ozanam, 11.

Curata  dall’agenzia padovana CineAgenzia in collaborazione con il settimanale di geopolitica Internazionale, la rassegna sta attraversando l’Italia in un tour che tocca più di 30 città per un totale di oltre 250 proiezioni. L’edizione vicentina è stata curata dal videomaker vicentino Luca Rigon con la collaborazione della cooperativa Unicomondo e del cinema Primavera. Fondamentale il contributo della Regione Veneto nell’ambito del progetto “Veneto Equo” per il commercio equo e solidale. “Non è facile inseguire l’attualità nel flusso di informazioni incessante e veloce che ci circonda”, raccontano gli organizzatori. “Ecco che il miglior cinema documentario riesce a dare un racconto preciso, approfondito ed emozionante per capire la complessità del mondo che ci circonda”.

Sei documentari per parlare di fondamentalismo islamico, regime egiziano, ISIS, movimenti politici dal basso, conflitto israelo-palestinese e futuro della riproduzione umana. Le serate iniziano alle 20:30 con la proiezione di un cortometraggio sul commercio equo e solidale, segue una breve introduzione dell’ospite che precede la proiezione del documentario.

Il prezzo del biglietto è di 4€ con la riduzione a 3€ per gli studenti e possibilità di abbonamento alle sei serate con 20€, rendendo la partecipazione accessibile a tutti, soprattutto agli studenti più attenti e più desiderosi di capire il mondo. I documentari sono tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano. Durante la serata la cooperativa Unicomondo offrirà te, caffè e dolcetti, tutti rigorosamente equo e solidali.
Per informazioni: www.mondovisionivicenza.it oppure facebook.com/MondovisioniVicenza!

GLI APPUNTAMENTI
20 febbraio “Future Baby”,

un viaggio intorno al mondo e nel futuro della riproduzione umana, tra pazienti e ricercatori, donatori e madri surrogate, cliniche e laboratori.

Introduce Chiara Volpato: psicologa marosticense, professoressa ordinaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, specializzata deumanizzazione, relazioni e influenza sociale, stereotipi e pregiudizi.

 

27 febbraio, “Tickling Giants”,

siamo nel pieno della primavera araba. Bassem Youssef, il “John Stewart egiziano”, lascia il suo posto di cardiochirurgo per diventare un comico a tempo pieno, usando l’ironia contro il potere prima di Mubarak, poi dei Fratelli Musulmani e del  residente al-Sisi. Introduce Aldo Pavan: giornalista, fotografo e videomaker free lance. Da più di trent’anni si occupa di reportage geografici. Fino ad ora ha visitato più di un centinaio di nazioni nei cinque continenti, pubblicando libri e collaborando con foto e articoli per riviste e news magazine.

 

6 marzo “Alcaldessa”,

il documentario racconta l’appassionante percorso di Ada Colau dalla candidatura con il movimento “Barcelona in comú” fino all’elezione a sindaca della capitale catalana: la sua storica vittoria come modello del cambiamento politico possibile nell’Europa meridionale.

Introduce Piera Moro, sindaca di Marano Vicentino e presidente del Villaggio SOS di Vicenza.

 

13 marzo “The Girl Who Saved My Life”,

il regista Hogir Hirori torna dalla Svezia nella sua terra natale, il Kurdistan iracheno, per documentare il destino di 1 milione e mezzo di profughi in fuga dall’ISIS, muovendosi lungo i confini dello Stato Islamico ed entrando nei territori liberati dalle forze curde.

Introduce Milena Nebbia: giornalista, si occupa di diritti umani, globalizzazione e nuovo ordine mondiale e cambiamento climatico. Attivista con Peace Reporter.

 

20 marzo “Town on a Wire”,

nella fatiscente città israeliana di Lod, a 10 minuti dalla florida Tel Aviv, vivono gomito a gomito signori della droga palestinesi e coloni ortodossi ebrei.

Introduce Miriam Gagliardi del Comitato Vicentino per la Liberazione dei Prigionieri Politici  palestinesi e Presidente dell’Associazione Salaam Ragazzi dell’Olivo.

 

27 marzo, “Among the Believers”,

il leader religioso Abdul Aziz Ghazi, sostenitore dell’ISIS e dei talebani, incita alla jihad e sogna di imporre in Pakistan una rigida versione della Sharia. Un film allarmante sul fondamentalismo islamico che svela le battaglie ideologiche che stanno modellando l’interno mondo musulmano.
Introduce Cristina Yasmin Ghanem del “Centro per i Diritti Umani” dell’Università di Padova, specializzata in integrazione e prevenzione del terrorismo e radicalizzazione.!

PER SAPERNE DI PIU’

Luca Rigon: www.lucarigon.it
Cinema Primavera: http://cinemaprimavera.it/
Unicomondo: http://www.unicomondo.org/
Veneto Equo: http://venetoequo.org/
Internazionale: http://internazionale.it/
CineAgenzia: http://cineagenzia.it/ !!

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242