Una cosa è certa: il numero di vegani sta aumentando vertiginosamente. A seguire questa tendenza in Italia sono all’incirca 5 milioni di persone. Che si tratti di una filosofia di vita o, molto più semplicemente, di una moda, tale abitudine alimentare sta influenzando notevolmente il mercato. La richiesta di prodotti vegani, infatti, è aumentata notevolmente e, per questa ragione, sono stati aperti moltissimi negozi dedicati esclusivamente ai fan delle cucine vegetariane. Dalle Farmacie veg, alla pasticcerie, gelaterie, macellerie: sono queste solo alcune delle attività che hanno deciso di differenziare la propria offerta e di spalancare le porte al veganesimo. Sono poi molti i festival e gli eventi organizzati esclusivamente con prodotti vegani. Siamo i primi in Europa in questa particolare classifica (dopo di noi la Germania dove l’8% della popolazione è vegetariano), seppur lontani da quanto si registra nei Paesi in cui il cibo ha una forte caratterizzazione religiosa (in India, ad esempio, più di un individuo su tre non mangia carne). Il vegano vive soprattutto nel Nord-Ovest (36%), abita in grandi città (13%), occupa posizioni dirigenziali (25%) ed è una donna (58%), tra i 45 e i 54 anni (28%), solitamente in possesso di una laurea (17%). All’esercito di vegetariani e vegani si sono aggiunti nuovi fenomeni emergenti, come ad esempio il fruttarismo: i fruttariani sono coloro che seguono una alimentazione basata esclusivamente sulla frutta, quella dolce (mele, pere, pesche), quella ortaggio (melanzane, zucca, zucchine, pomodori, peperoni e cetrioli) e quella grassa (olive, avocado), escludendo quindi non solo i prodotti di origine animale, ma anche ogni altra parte delle piante; Oppure il crudismo: la dieta dei crudisti prevede solo alimenti crudi, non trasformati o cotti ad una temperatura inferiore ai 50°. Come orientarsi in questo particolare panorama alimentare? Per rispondere alle più frequenti domande sul tema l’associazione Viemozionerete propone sabato 18 giugno in Strada delle Risare 31 a Vicenza (località Polegge) una festa che non sia solo festa. Il titolo dell’incontro è “La Bellezza di Essere Vegan”, una serata in cui informare ma anche degustare buon cibo sano oltre a rilassarsi e meditare assieme. L’incontro è dedicato a tutti coloro che hanno le medesime affinità nell’ambito della cultura universalista, vegetariana, vegana, animalista, ambientalista e nella lotta ad ogni forma di sfruttamento e di violenza. La serata inizierà alle ore 18.30 con la naturopata Cristina Napoleone, che darà spazio all’educazione alimentare e alla sana alimentazione come efficace strumento di auto-aiuto nel mantenimento di uno stato di benessere duraturo. Dopo la conferenza, Elena e Gigi proporranno le loro campane tibetane. I posti sono limitati e la partecipazione è vincolata alla prenotazione scrivendo a viemozionerete@gmail.com. o contattando l’organizzazione direttamente al 328-7855852. Non è prevista una quota fissa, ma semplicemente un libero contributo culinario ed economico.