Sabato 19 marzo dalle 20:30 alle 21:30 si svolgerà, in oltre 170 paesi del mondo, Earth Hour 2016, la più grande mobilitazione globale per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale, che quest’anno acquista un particolare significato richiamando i cittadini e le istituzioni di tutto il mondo a contribuire a rendere effettivi gli importanti impegni assunti in occasione della COP21 sul clima di Parigi per abbassare al più presto la febbre del Pianeta. Nel 2015 oltre 7000 città hanno aderito spegnendo le luci di monumenti, piazze ed edifici simbolici, in Italia 323 Comuni hanno spento oltre 400 spazi, tra i quali, oltre alla Basilica Palladiana a Vicenza, l’ Arena di Verona, Prato della Valle a Padova, Piazza San Marco a Venezia, Ponte Vecchio, Duomo, Palazzo Vecchio a Firenze, la Mole Antonelliana a Torino, il Castello Sforzesco e Palazzo Marino a Milano, Torre e Piazza dei Miracoli a Pisa, Piazza del Campo a Siena, Piazza San Giovanni a Matera, il Maschio Angioino e Piazza Plebiscito a Napoli, la Valle dei Templi ad Agrigento… Le città di Vicenza e di Padova, dando continuità all’adesione dello scorso anno, partecipano all’evento, insieme ad altri ventiquattro comuni della provincia di Vicenza e quindici della provincia di Padova, spegnendo per un’ora le luci di Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti, a Vicenza e di Prato della Valle, Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori e Palazzo Moroni a Padova.Per sottolineare l’evento i volontari di WWF Vicenza-Padova hanno organizzato nelle due città eventi ed intrattenimento in collaborazione con Altromercato e con le scuole di ballo e danza El Talisman e Fuego Latino.