“Elisir di Lunga Vita – Mangiar sano Movimento Meditazione e Meraviglie” .Venerdì 20 maggio dalle 20:00 al Palasport di Vicenza
il professor Franco Berrino, medico ed epidemiologo, molto noto per aver dedicato gran parte dei propri studi e ricerche al rapporto tra alimentazione e salute, fornirà un’occasione per mettere in discussione i pregiudizi della medicina sul cibo e sullo stile di vita. Già a partire dagli anni ’70, ricerche epidemiologiche su centinaia di migliaia di persone e decine di migliaia di casi di tumore, di infarto, di diabete, hanno confermato al di là di ogni ragionevole dubbio che la trasformazione del cibo che ha accompagnato la rivoluzione industriale della produzione e della distribuzione alimentare ha avuto un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche del mondo moderno. E soprattutto hanno dimostrato come la prevenzione sia la strada maestra da seguire: buon cibo, attività fisica e meditazione sono per Berrino i tre pilastri su cui si basa la nostra aspettativa per una vita sana e serena. Oggi una sempre più nutrita corrente di pensiero tende a rivalutare il cibo semplice e a trasmettere poche ma importanti raccomandazioni preventive: consumare più cereali integrali, legumi, verdura e frutta, meno zuccheri e cereali raffinati, carni e latticini. Al di là di facili critiche o di superficiali prese di posizione, l’idea di base è che si possa mangiare in modo consapevole ricavandone piacere, salute, benessere e che lo stile alimentare semplice e salutare torni nel nostro quotidiano aiutandoci a vivere meglio e più in sintonia con l’ambiente che ci circonda. Senza essere la “solita” conferenza divulgativa, l’incontro, promosso dalle associazioni ViEmozioneRete e Liberamente, in collaborazione con il Comune di Vicenza, Berrino risponderà in diretta alle domande che verranno poste dal pubblico. Le domande di interesse generale verranno selezionate da un’equipe di medici di Campusalute e riceveranno risposta direttamente dall’illustre relatore la sera stessa dell’incontro.