• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, 7 compagnie teatrali in cerca della “Maschera d’oro”

facebook
twitter
vimeo
email
17 Gen 2017
Puntualizziamo
amatoriale, concorso, festival, fita, maschera oro, programma, teatro, vicenza

conferenza-stampa-fita-teatro-2017Dopo una lunga selezione avvenuta in due fasi, la giuria del concorso “Maschera d’oro” 2017 presieduta dal drammaturgo e consulente artistico della F.I.T.A. Veneto Luigi Lunari, ha selezionato le sette formazioni finaliste tra le 70 compagnie del teatro amatoriale provenienti da tuttta Italia. Ad ospitare la rassegna della 29esima edizione del festival teatrale sarà ancora una volta il teatro S.Marco di Vicenza che inizia il 4 febbraio per arrivare al 25 marzo ogni sabato sera alle 21. Preponderante – con sei titoli su sette – la presenza del teatro del Novecento, con grandi classici come quelli di Tennessee Williams e di Eduardo De Filippo, ma anche piacevoli incontri con la tagliente ironia di Piero Chiara, l’invito alla riflessione di Erri De Luca, i segreti e i brividi di Robert Thomas e lo sguardo sulla storia italiana proposto da Roberto Cuppone. Non mancherà, però, anche un sempre gradito appuntamento con il Settecento di Carlo Goldoni. Un teatro, quello proposto al concorso vicentino, vivo e dinamico che esce dalle tradizionali commedie popolari per affrontare le ripide ascese della drammaturgia contemporanea con le sue implicazioni culturali molto più complesse di un divertente “vaudeville”. Il Veneto, in fatto di produzioni teatrali, rimane in vetta alla classifica nazionale con una folta partecipazione attiva da parte degli appassionati che passano il loro tempo libero calcando le assi dei palcoscenici. Quasi un confronto alla pari con le compagnie professionali in termini di proposte degli spettacoli. Il festival che consacrerà la compagnia vincitrice con la “MASCERA D’ORO” si concluderà sabato 25 marzo, con la rappresentazione fuori concorso di Ben-Hur di Gianni Clementi, firmata dalla compagnia La Bottega dei RebArdo di Roma, per la regia di Enzo Ardone.

Alla compagnia vincitrice della “Maschera” andrà anche il 23° Premio Faber della Confartigianato vicentina: riconoscimento ambitissimo, perché consente a chi lo conquista di esibirsi per una sera sullo storico palcoscenico dell’Olimpico, opera di Andrea Palladio e teatro coperto più antico del mondo.

Torneranno inoltre, anche quest’anno, il concorso di critica teatrale per studenti “La scuola e il teatro” (Le voci di dentro e Morso di luna nuova) e il Premio “Renato Salvato”, per l’impegno nella diffusione della cultura teatrale.

IL PROGRAMMA

teatro-Totola-pettegolezziSabato 4 febbraio

Compagnia Giorgio Totola (Verona)

“I pettegolezzi delle donne” di Carlo Goldoni, regia di Tommaso De Berti

teatro-campogalliani-il-trigamoSabato 11 febbraio

Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” (Mantova)

“Il trigamo” di Piero Chiara, regia di Maria Grazia Bettini

teatro-piccola-ribalta-improvvisamenteSabato 18 febbraio

Teatro di Pesaro “La Piccola Ribalta” (Pesaro)

“Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams, regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari

teatro-Avalon-Le-voci-di-dentroSabato 25 febbraio

Compagnia Avalon Teatro (Salerno)

“Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, regia di Gerry Petrosino

teatro-Luna-nova-Morso-di-luna-nuovaSabato 4 marzo

Compagnia Luna Nova (Latina)

“Morso di luna nuova” di Erri De Luca, regia di Roberto Becchimanzi

teatroroncade otto donneSabato 11 marzo

Gruppo Amici del Teatro Roncade (Treviso)

“Otto donne” di Robert Thomas, regia di Alberto Moscatelli

teatro-Satiro-LocomotivaSabato 18 marzo

Ass. Cult. Il Satiro Teatro (Treviso)

“La locomotiva”, scritto e diretto da Roberto Cuppone

Sabato 25 marzo

Serata di premiazioni

Fuori concorso, La Bottega dei RebArdò (Roma) in Ben-Hur

Gli abbonamenti per il festival sono in vendita nella sede di Fita Veneto, in stradella delle Barche 7 a Vicenza (tel. 0444 324907, al mattino, dal lunedì al venerdì) allo stesso prezzo dell’anno scorso: 70 euro gli interi, 60 i ridotti; invariati anche i biglietti, che saranno disponibili a 10 euro (gli interi) e 8.50 (i ridotti). Informazioni e aggiornamenti su www.fitaveneto.org.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242