• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, musica di pace per l’incontro dei popoli

facebook
twitter
vimeo
email
12 Ott 2016
Puntualizziamo
16 ottobre 2016, cantori san tomio, musica, pace, palazzo chiericati, vicenza

cantori-santomio “Il mondo ha un grande bisogno di bellezza e di amore”. Da questo nasce l’idea di un concerto di musica e poesia che avvicini i vicentini delle diverse tradizioni e delle comunità cittadine, toccando i temi universali che appartengono a tutti. “Musica di pace – Concerto di poesie sacre dell’Islam e musica della tradizione cristiana” si terrà domenica 16 ottobre, alle ore 20.45 nel Salone d’Onore di Palazzo Chiericati. Il concerto, ad ingresso libero, è promosso dal Comune di Vicenza (assessorato alla comunità e alle famiglie e assessorato alla crescita), in collaborazione con “I Cantori di Santomio” (vedi foto), con il Centro Culturale Islamico “Ettawba” e con il Centro Ecumenico Eugenio IV. conf-stampa-bulgariniL’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Chiericati dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, dall’assessore alla comunità e alle famiglie, Isabella Sala, dal presidente del Centro Culturale Islamico Ettawba, Rom Abderahime, dal presidente del Centro Ecumenico Eugenio IV, Monsignor Giuseppe Dal Ferro, e dal presidente del coro “I Cantori di Santomio” Anna Baldo. “Con la riapertura il Chiericati, ripensato secondo una nuova concezione, come uno spazio della polis, della città e della comunità, ha iniziato la sua trasformazione per diventare a tutti gli effetti un polo culturale moderno, uno spazio di riflessione per la crescita individuale e collettiva – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci – Poiché una delle forme più alte di integrazione è quella che avviene attraverso la scoperta delle culture, comprendendone le tradizioni e le idee differenti, abbiamo ritenuto fosse opportuno ambientare il concerto “Musica di pace” proprio qui, in quello che riteniamo essere un luogo simbolico. Il dialogo musicale che apriremo al Chiericati avverrà attorno al tema della Misericordia, di cui ritengo abbiamo necessità di riscoprire il significato”. “Scambi e relazioni sono da diverso tempo numerosi con la comunità musulmana: quella che presentiamo oggi è un’occasione nuova di incontro e confronto in musica, un dono offerto alla città in uno dei palazzi storici più noti a cui è stata data una nuova veste – precisa l’assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala -. Ringrazio I Cantori di Santomio e la comunità musulmana, veri protagonisti di questo evento a cui è invitata tutta la popolazione. Insieme hanno creato qualcosa di nuovo, un punto di luce all’interno del dialogo vivo da anni tra Comune, comunità musulmana e Centro Ecumenico Enrico IV. La musica è un linguaggio universale: attraverso il confronto tra lingue e culture differenti il pubblico che interverrà al concerto avrà l’opportunità di imparare qualcosa in più dall’altro. Dopo il concerto al Chiericati il prossimo appuntamento per un’ulteriore occasione di confronto sarà al Culturale Islamico Ettawba il prossimo 27 ottobre”. Accanto al coro polifonico, ci sarà la partecipazione straordinaria del cantore del Centro Islamico che eseguirà la “Chiamata alla preghiera” e successivamente una poesia sacra del VII secolo. Il coro polifonico proporrà brani di musica sacra della tradizione occidentale, dal canto gregoriano alla polifonia del ‘500, fino alla musica contemporanea, facendone dono di condivisione alla comunità. L’intero programma verte sul tema della misericordia di Dio, che viene ripercorso egualmente dal Cristianesimo e dall’Islam, e sulla figura di Maria, invocata dai fedeli delle due religioni. Per una maggiore comprensione da parte del pubblico, i testi, che nella versione originale sono in arabo e in latino, saranno declamati in italiano e in arabo. L’invito è rivolto tanto agli italiani quanto agli stranieri tutti, ai musulmani e ai cristiani, agli amanti della musica (anche non religiosi) come occasione per godere degli effetti benefici dell’ascolto musicale e dell’esposizione al bello artistico, dedicando un po’ di tempo per soffermarsi sul pensiero positivo di amore e fratellanza. Per informazioni, contattare l’associazione “I Cantori di Santomio” dal sito www.icantoridisantomio.it e dalla pagina Facebook del coro.locandina-musica-pace

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242