• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, l’Intelligenza artificiale entra negli ospedali

facebook
twitter
vimeo
email
29 Mar 2019
Puntualizziamo
intelligenza artificiale, sabato 30 marzo 2019, salute, tecnologie, vicenza

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando ovunque nella vita quotidiana, anche nella sanità. Ormai sono moltissimi ospedali e cliniche mediche che usano strumenti o soluzioni in cui interviene una macchina “pensante”.

Dopo le prime applicazioni in campo cardiologico, con la possiblità di monitorare i pazienti da remoto, significativi passi avanti si stanno ora compiendo in ambito radiologico e presto sarà possibile che dispositivi “intelligenti” compiano azioni robotiche chirurgiche e capiscano le basi biologiche della funzione del cervello. Un’evoluzione, questa, che merita sin da ora un confronto e una riflessione ad ampio raggio, allargata anche e soprattutto all’impatto che essa potrà avere -con l’aggiunta di queste nuove opportunità tencnologiche sul tradizionale rapporto medico-paziente.

I campi dove già si usano le competenze digitali sono molteplici.

Come riporta Wired in un recente articolo, pubblicato il febbraio scorso, l’AI è in grado di svolgere compiti ripetitivi, che non mancano nel settore sanitario.

L’AI può aiutare i medici a diagnosticare i pazienti più rapidamente e ad arrivare ad una comprensione basata sull’80% dei dati sanitari, invisibili ai sistemi attuali perché non strutturati. Ad esempio, in un recente articolo pubblicato su Nature Medicine, gli scienziati hanno affermato di aver costruito un sistema in grado di diagnosticare automaticamente le più comuni patologie infantili, dall’influenza alla meningite, dopo aver elaborato i sintomi del paziente, la storia, i risultati di laboratorio e altri dati clinici.

Processo decisionale – I sistemi di supporto alle decisioni cliniche e altri strumenti basati sull’AI possono aiutare medici e pazienti a dare priorità ai compiti. Alcuni esempi includono Quanum di Quest Diagnostics e VitreosHealth.

Trattamento – Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono già in uso a tutti i livelli. Google DeepMind sta riducendo il tempo necessario per pianificare un trattamento radioterapico, mentre IBM Watson sta formulando raccomandazioni di trattamento basate sulle cartelle cliniche dei pazienti in tutto il mondo, anche in Cina, Thailandia e India.

Cura per gli anziani – Stiamo vivendo più a lungo che mai, e la nostra società che invecchia richiede sempre più cure alla fine della vita. Assistenti virtuali alimentati ad intelligenza artificiale e persino i robot sono stati promossi come il futuro, e infatti i robot sono già utilizzati per la cura degli anziani in Giappone.

Ricerca – L’AI può aiutare a scoprire nuovi farmaci e trattamenti, ma può anche essere utilizzata per ricercare le malattie stesse, permettendoci di vaccinarle o di eliminarle. Ad esempio, la start-up canadese Meta utilizza l’AI per analizzare rapidamente i documenti scientifici e per fornire una facile comprensione.

Formazione – Le simulazioni basate sull’AI possono aiutare i chirurghi e gli altri operatori sanitari ad affinare il proprio mestiere senza mettere a rischio i pazienti reali. I modelli di AI sono generalmente più realistici e affidabili, e uno dei vantaggi dell’uso dell’AI per la formazione è che può adattare l’addestramento a ciascun individuo diverso.

Sembra fantascienza, ma è scienza e ci riguarda tutti. Non ci vorrà molto prima che l’Intelligenza Artificiale diventerà una pratica standard.

Qualcuno obietta che porterà una riduzione dei medici e questo è anche vero, ma nello stesso tempo si creeranno nuovi posti di lavoro legati al mondo digitale e comunque l’ultima parola sarà sempre del medico. In un momento di riduzione del personale sanitario -nel Veneto si sta discutendo di reinserire i medici in pensione per fronteggiare la mancanza di personale- anche questi strumenti possono essere integrati per mantenere un buon servizio di prevenzione e cura.

E’ importante, quindi comprendere a che punto è la ricerca scientifica nel campo dell’intelligenza artificiale, quali sono le prospettive e quali sono le possibili conseguenze che potrà avere – a livello sanitario ma anche psichico, etico e legale- l’utilizzo delle cosidette “machine learning” nel campo della salute.

Una preziosa occasione al riguardo viene offerta dall’Accademia Olimpica, che sabato 30 marzo alle 10, nel Palazzo del Monte di Pietà di Vicenza, convoca esperti di primo piano del settore per un incontro aperto al pubblico.

Introdottp dal presidente dell’Accademia, Gaetano Thiene, anche nella sua veste di cardiologo, e moderato dal presidente dela Classe di Scienze e Tecnica, Giuliano Bellieni, l’appuntamento vedrà l’intervento dell’accademico olimpico Gian Pietro Feltrini ( intelligenza artificiale e diagnostica del corpo), dell’urologo Walter Artibani dell’Università di Verona (intelligenza artificiale e terapia invavisa del corpo) e del neuroscienziato Giuseppe Sartori dell’Università di Padova (la lettura della mente e del cervello con la tecniche di intelligenza artificiale applicate alle neuroimmagini) .

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242