• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, la Terra al centro di una giornata di incontri e dibattiti

facebook
twitter
vimeo
email
24 Apr 2019
Puntualizziamo
ambiente, domenica 28 aprile, giornata, vicenzamondo

Solo qualche giorno fa, a Pasquetta, si è celebrata la Giornata mondiale della Terra per la salvaguardia del pianeta, l’unica casa che abitiamo.

L’iniziativa è nata nel 1969 su proposta di John McConnell durante una conferenza dell’Unesco a San Francisco. Da allora ogni anno, dopo l’equinozio di primavera, le nazioni del mondo -sono ormai 168 ad aderirvi- promuovono con manifestazioni, eventi e tanto altro, l’appello alla salvaguardia dell’ambiente, degli ecosistemi e del clima.

A Vicenza domenica 28 aprile presso la sede dei Missionari Saveriani, Viale Trento 119, dalle 9 alle 19, torna VICENZAMONDO con laboratori tematici, musicali, laboratori per bambini e un concorso fotografico dal titolo “Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza” per ricordare a tutti l’importanza della cura ambientale del pianeta.

Nata nel 1999, la manifestazione è promossa dal “Movimento Gocce di Giustizia” che si fà da aggregatore di decine di associazioni e altri movimenti in forma collettiva, per rinnovare e rilanciare il confronto su temi e sfide che la contemporaneità ci impone.

«Gli obiettivi – spiegano gli organizzatori- rimangono sempre gli stessi, pur a distanza di anni, ed in un mondo le cui percezioni di ieri sono via via mutate.»

«I grandi fenomeni migratori, cambiamenti climat4ici ed ambientali epocali, le “frontiere liquide” sono problemi del mondo che bisogna capire e affrontare per costruire giustizia e pace, superando l’indifferenza», concludono gli organizzatori.

Gli organizzatori sono consapevoli di trattare temi difficili, magari controversi (scientificamente) per alcuni aspetti, ma certamente provocatori per le coscienze.

La manifestazione riprende anche nel titolo il messaggio della giovane attivista Greta Thunberg che da anni solleva i cartelli davanti al parlamento per smuovere appunto “le coscienze degli adulti”

Durante la giornata ci saranno concerti musicali, cibi etnici a bassa impronta ecologica e conferenze di dibattito.

L’evento accoglie anche un concorso fotografico che racconta per immagini il degrado e i disastri ambientali, aperto a tutti.

Per partecipare è sufficiente mandare fino a quattro foto in formato JPEG senza manipolazioni o fotomontaggi (della dimensione max di 2000 pixel sul lato lungo) all’indirizzo vicenzamondo@gmail.com entro il 25 aprile.

I primi 5 vincitori avranno come premio un giro-pizza gratuito per 10 persone.

Fanno parte della rete VicenzaMondo:

Gocce di Giustizia, Via Firenze 21, Commissione Diocesana Nuovi Stili di Vita, Unicomondo, G.A.S. Altovicentino e Ovest vicentino, Maninpasta, L’eco della sostenibilità, Casa della Pace Vicenza, Legambiente Vicenza APS, Arciragazzi Vicenza, Non dalla Guerra, Git Banca Etica Vicenza, Aprirsi Vicenza, Flux Fototeam Vicenza, Libera Vicenza, Mir, Comunità Papa Giovanni XXIII, Vita del territorio, Scuola del Villaggio, MIgrantes Vicenza.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242