Solo qualche giorno fa, a Pasquetta, si è celebrata la Giornata mondiale della Terra per la salvaguardia del pianeta, l’unica casa che abitiamo.
L’iniziativa è nata nel 1969 su proposta di John McConnell durante una conferenza dell’Unesco a San Francisco. Da allora ogni anno, dopo l’equinozio di primavera, le nazioni del mondo -sono ormai 168 ad aderirvi- promuovono con manifestazioni, eventi e tanto altro, l’appello alla salvaguardia dell’ambiente, degli ecosistemi e del clima.
A Vicenza domenica 28 aprile presso la sede dei Missionari Saveriani, Viale Trento 119, dalle 9 alle 19, torna VICENZAMONDO con laboratori tematici, musicali, laboratori per bambini e un concorso fotografico dal titolo “Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza” per ricordare a tutti l’importanza della cura ambientale del pianeta.
Nata nel 1999, la manifestazione è promossa dal “Movimento Gocce di Giustizia” che si fà da aggregatore di decine di associazioni e altri movimenti in forma collettiva, per rinnovare e rilanciare il confronto su temi e sfide che la contemporaneità ci impone.
«Gli obiettivi – spiegano gli organizzatori- rimangono sempre gli stessi, pur a distanza di anni, ed in un mondo le cui percezioni di ieri sono via via mutate.»
«I grandi fenomeni migratori, cambiamenti climat4ici ed ambientali epocali, le “frontiere liquide” sono problemi del mondo che bisogna capire e affrontare per costruire giustizia e pace, superando l’indifferenza», concludono gli organizzatori.
Gli organizzatori sono consapevoli di trattare temi difficili, magari controversi (scientificamente) per alcuni aspetti, ma certamente provocatori per le coscienze.
La manifestazione riprende anche nel titolo il messaggio della giovane attivista Greta Thunberg che da anni solleva i cartelli davanti al parlamento per smuovere appunto “le coscienze degli adulti”
Durante la giornata ci saranno concerti musicali, cibi etnici a bassa impronta ecologica e conferenze di dibattito.
L’evento accoglie anche un concorso fotografico che racconta per immagini il degrado e i disastri ambientali, aperto a tutti.
Per partecipare è sufficiente mandare fino a quattro foto in formato JPEG senza manipolazioni o fotomontaggi (della dimensione max di 2000 pixel sul lato lungo) all’indirizzo vicenzamondo@gmail.com entro il 25 aprile.
I primi 5 vincitori avranno come premio un giro-pizza gratuito per 10 persone.
Fanno parte della rete VicenzaMondo:
Gocce di Giustizia, Via Firenze 21, Commissione Diocesana Nuovi Stili di Vita, Unicomondo, G.A.S. Altovicentino e Ovest vicentino, Maninpasta, L’eco della sostenibilità, Casa della Pace Vicenza, Legambiente Vicenza APS, Arciragazzi Vicenza, Non dalla Guerra, Git Banca Etica Vicenza, Aprirsi Vicenza, Flux Fototeam Vicenza, Libera Vicenza, Mir, Comunità Papa Giovanni XXIII, Vita del territorio, Scuola del Villaggio, MIgrantes Vicenza.