“Di nuovo in viaggio verso la libertà” è il titolo evocativo scelto per la ventunesima edizione del festival New Conversation – Vicenza Jazz. La musica improvvisata, quindi, come un inno alla libertà, creativa ma anche civile; l’espressione artistica come strumento di ‘lotta’ per l’emancipazione personale e sociale in un programma che andrà in scena dal 6 al 14 maggio 2016. L’enorme quantità di concerti (ben oltre un centinaio concentrati nell’arco di nove giorni) saranno aperti da il celebre pianista Stefano Bollani con il concerto di sabato 7 alle 21:00 con ingresso gratuito che ogni anno riunisce un immenso uditorio davanti al grande palco allestito in Piazza dei Signori. Bollani suonerà con una produzione musicale in quintetto creata appositamente per Vicenza Jazz che comprende anche il sassofonista Daniele Sepe: un binomio capace di risultati esplosivi, e non solo sul piano musicale. Il jazz ha molti artisti famosi ma pochissimi divi nel vero senso della parola. Stefano Bollani è uno di questi, grazie alla la sua capacità di unire in forma spettacolare la musica più sofisticata e l’intrattenimento più irresistibile. Il sax politicamente impegnato di Sepe saprà certamente far approdare il concerto verso le tematiche care a questa edizione del festival vicentino, tra jazz e fermenti libertari. I due artisti saranno accompagnati da Floriana Cangianu alla voce, Tommy De Paola alle tastiere, Davide Costagliola al basso elettrico e Paolo Forlini alla batteria. Il festival di Jazz vicentino comincerà con un prologo ‘fuori porta’ a Thiene giovedì 5 maggio con il quintetto ad alta tensione jazzistica del sassofonista Kenny Garrett La vera full immersion festivaliera prenderà il via al Teatro Olimpico di Vicenza venerdì 6 maggio. Protagonista della serata sarà
Joe Lovano, perfetta incarnazione del ‘titanismo’ che ben si associa al suo strumento, il sax tenore. Il suo Classic Quartet è la sintesi stilistica di questo format musicale: un repertorio coinvolgente e dalla spiccata originalità abbinato a una raffinata ma anche magniloquente espressività esecutiva. La serata prevede inoltre un set d’apertura con il sax di Robert Bonisolo a sostegno della declamazione poetica di George Elliott Clarke, esponente di spicco della cultura afro-canadese.
TUTTO IL PROGRAMMA
Prologo
Mercoledì 4 maggio
Spazio Der Ruf, ore 21
“Viaggio al centro del suono”
Roberta Guidi (voce), Giovanni Petrella (viola),
Enrico Antonello (tromba), Adalberto Bresolin (sax tenore),
Giusto Pilan (artista), Mirko Cremasco (poeta), Patrizia Peruffo (designer)
Prologo
Giovedì 5 maggio
Thiene, Teatro Comunale, ore 21
Kenny Garrett Quintet
Kenny Garrett (sax alto e soprano), Vernell Brown (pianoforte),
Corcoran Holt (contrabbasso), Marcus Baylor (batteria), Rudy Bird (percussioni)
Venerdì 6 maggio
Teatro Olimpico, ore 21
opening act: reading con GeorgE Elliott Clarke (voce recitante) & Robert Bonisolo (sax)
Joe Lovano Classic Quartet
Joe Lovano (sax), Lawrence Fields (pianoforte),
Peter Slavov (contrabbasso), Lamy Estrefi (batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 22
Robert Bonisolo Trio + special guest
Robert Bonisolo (sax), Marc Abrams (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria)
special guest da definire
Sabato 7 maggio
TheArtsBox, ore 18
Poetry Jazz & Film: “Il sogno di Adolphe Sax”
Proiezione documentario sulla storia del sassofono.
Con il regista Paolo Fazzini
Basilica Palladiana, ore 19
Bluenote, Pforzheim Jung Jazz
Piazza dei Signori, ore 21
Daniele Sepe QUINTET feat. Stefano Bollani
“Sepe, Bollani & la musica terrestre”
Daniele Sepe (sax, flauto), Floriana Cangianu (voce), Tommy De Paola (tastiere), Davide Costagliola (basso elettrico), Paolo Forlini (batteria)
special guest: Stefano Bollani (pianoforte, piano Fender Rhodes)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 23.30
Dj set
Domenica 8 maggio
centro storico, dalle ore 16: street music
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, ore 17
Hyper + Amir ElSaffar
Amir ElSaffar (tromba), Nicola Fazzini (sax),
Alessandro Fedrigo (basso acustico), Luca Colussi (batteria)
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, ore 18
Poetry Vicenza: George Elliott Clarke (Canada)
Con Gionni Di Clemente (chitarra, oud),
Bruno Censori (chitarra synth), Amir ElSaffar (tromba)
Basilica Palladiana, dalle ore 16: jazz & jam
Basilica Palladiana, ore 19
Pedrollo Intersezioni Orchestra feat. Maurizio Giammarco (sax)
Teatro Olimpico, ore 21
FRANCO AMBROSETTI & DADO MORONI DUO
Franco Ambrosetti (tromba), Dado Moroni (pianoforte)
FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET
“This Machine Kills Fascists”. Suite for Woody Guthrie
Francesco Bearzatti (sax), Giovanni Falzone (tromba, effetti, voce),
Danilo Gallo (contrabbasso), Zeno De Rossi (batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 22
Hyper + Amir ElSaffar
Amir ElSaffar (tromba), Nicola Fazzini (sax),
Alessandro Fedrigo (basso acustico), Luca Colussi (batteria)
Lunedì 9 maggio
Teatro Comunale, ore 21
MURRAY, ALLEN & CARRINGTON POWER TRIO
David Murray (sax), Geri Allen (pianoforte), Terri Lyne Carrington (batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 22
Alessandro Lanzoni Trio + Ben Wendel
Ben Wendel (sax), Alessandro Lanzoni (pianoforte),
Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria)