• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, i segreti dello sguardo in un saggio teatrale del liceo Boscardin

facebook
twitter
vimeo
email
18 Apr 2018
Puntualizziamo
27 aprile 2018, catene e liberta', concerto, liceo boscardin, storie femminili, teatro, teatro astra, vicenza

Storie femminili calate nel settecento veneziano quando le artiste donne erano apprezzate, ma nello stesso tempo incatenate dai pregiudizi e dalle regole maschilistiche del loro tempo. Ispirato dal romanzo scritto dalla vicentina Valentina Casarotto “Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d’Europa”, lo spettacolo teatrale “Arte, catene e libertà. il segreto nello sguardo”, proposto dal liceo Boscardin, indaga sugli sguardi che si incrociano senza mai sfiorarsi tra quelli di una libera e famosa pittrice di ritratti e quelli di una musicista talentuosa costretta, invece, a suonare dietro le sbarre di un orfanotrofio dell’ospedale della Pietà di Venezia. Due figure femminili messe in evidenza con raffinatezza dai ragazzi del corso di scenografia del Boscardin con la collaborazione della soprano, scrittice e attrice Alessandra Borin.

Lo spettacolo che andrà in scena al teatro Astra di Vicenza venerdì 27 aprile dalle 21:00, intreccia teatro e musica, un fluire narrativo in cui testo e canto assumono un carattere fortemente evocativo per un impatto emotivo molto forte e nello stesso tempo elegante che porta con naturalezza a riflettere su concetti di immediata attualità: libertà d’espressione, sfruttamento, forza di riscatto, legami sociali, le lotte per la parità di genere e inoltre davanti ad un pubblico moderno dà voce all’arte femminile spesso messa in secondo piano dagli storici stessi.


Ideato come fosse un quadro in cui, pennellata dopo pennellata, si definiscono i contorni di vicende al femminile, le protagoniste sono legate dall’Arte, che diviene in modi diversi ora catena e ora libertà, queste donne si descrivono, sfiorandosi senza mai guardarsi. Un contrasto voluto in cui si alternano chiaroscuri, in cui i colori e i suoni del barocco vivaldiano, eseguite dal vivo, si fondono divenendo vibrazione stessa della vita.

Ogni spettacolo che porta in scena il Boscardin è corredato da fasi di preparazione e di studio svolte a scuola per i ragazzi ed è scelto per far conoscere storie universali i cui primati sono legati al territorio delle Venezie. I ragazzi si sono impegnati con i colori dei pastelli, nella scultura, nel modellare vari materiali (il costume di Rosalba sarà fatto di carta con le carte Tassotti che hanno donato per l’occasione alcuni fogli stampati), inoltre gli studenti hanno progettato le scenografie seguendo alcune indicazioni ricevute dagli insegnanti, dando sfogo alla loro creatività. Vi è stato un lavoro sul concetto della maschera, di identità e dell’annullamento della stessa in relazione allo spettacolo.

Allo spettacolo del mattino aperto alle scuole, seguirà una replica serale con biglietto unico di 8 euro.

Per info e prenotazioni Ufficio Teatro Astra Contrà Barche 55

Tel: 0444 323725 e mail info@teatroastra.it Aperto al pubblico dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.45

IL SEGRETO NELLO SGUARDO.
Concerto Teatrale, 27 aprile 2018 ore 21.00 Teatro Astra – Vicenza
Musiche di Antonio Lucio Vivaldi eseguite dal vivo
Soprano e voce recitante Alessandra Borin Violino barocco Lucia Dalla Libera
Viola da gamba Sofia Gonzato Clavicembalo Alessandra Bicego
Voci recitanti Rosalba Carriera Paola Rossi Narratore Carlo Presotto
Liberamente tratto dal romanzo di Valentina Casarotto Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d’Europa. (ed. A. Colla).
Adattamento, Sceneggiatura e Regia Alessandra Borin
Scenografia IIS Boscardin proff. Maria Rita Catalano, Enrico Cavallari, Ivana Ceresa,
Camilla Sala, Federico Sartori, Loris Rigon,
Allievi della classe di Viola da gamba Conservatorio “A Pedrollo” prof.ssa Bettina Hoffmann.
In collaborazione con la Piccionaia Centro di produzione Teatrale.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242