• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, il ritmo del Pane con le musiche di Patrizia Laquidara

facebook
twitter
vimeo
email
21 Giu 2016
Puntualizziamo
25 giugno 2016, musica, pane, patrizia laquidara, teatro, vicenza
pane-al-pane-LaquidaraIl ritmo del lavoro nei campi e del grano si fa sentire questo sabato, 25 giugno, in Piazza delle Erbe a Vicenza. A portarlo saranno l’artista Patrizia Laquidara e il regista e attore Nicola Caruso, con lo spettacolo “Pane al pane”, organizzato per le ore 21.00 dal bar e panetteria del Villaggio Sos, Pane Quotidiano, con il patrocinio del Comune di Vicenza.  Il progetto artistico “Pane al pane” è stato ideato e prodotto da Enio Sartori, con la collaborazione di Patrizia Laquidara; nella prima parte intreccia poesia e musica in una struttura narrativa che segue ritmicamente il lavoro dei campi, dalla semina fino al raccolto del grano e la sua trasformazione in pane. Lo spettacolo prosegue mettendo il pane al centro della civiltà occidentale, suggerendo quindi la ricostruzione di compagnia (dal latino cum panis) umana profonda e universale, a partire proprio da una condivisione conviviale e comunitaria del pane. L’idea di portare lo spettacolo in Piazza delle Erbe, nel cuore del centro storico, nasce proprio da questo legame con il bene più umile e prezioso, il pane, che genera relazioni con l’intera città, ma anche dal desiderio di rivitalizzare la piazza con iniziative non solo enogastronomiche, ma di valenza sociale e culturale. I testi dello spettacolo “Pane al pane” sono per lo più di Enio Sartori, con reperti poetici delle tradizioni orali italiane, frammenti dalla tradizione biblica ed evangelica, poesie del poeta armeno Daniel Varujan, mentre il materiale sonoro reinterpretato da Patrizia Laquidara pesca nella tradizione della musica popolare italiana di Caterina Bueno, della Ballestrieri e di Riccardo Tesi, ma anche nella tradizione inglese, citando canti di lotta e della musica d’autore italiana. Un’ispirazione letteraria e musicale alla quale si richiama giorno dopo giorno Pane Quotidiano, che presto proporrà i suoi prodotti anche in una seconda rivendita vicina al Villaggio Sos di viale Trieste.
Lo spettacolo “Pane al pane” di sabato 25 giugno inizia per le ore 21.00 da Pane Quotidiano in Piazza delle Erbe e si terrà anche in caso di pioggia.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242