Il vino è stato per gli antichi una bevanda mitica, legata al dio che i Greci chiamavano Dionisio e i Romani Bacco o Libero. Venerdì 22 gennaio dalle 17:00 Palazzo Leoni Montanari in Contra’ Santa Corona, 25 a Vicenza ospita la presentazione del libro “Il dono di Dionisio. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma” scritto dal prof. Luca Dalla Bianca e Simone Beta per Carocci Editore, 2015. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo Ellenica, Vicenza (ACIEV), fa parte delle attività collaterali di approfondimento dell’esposizione Dioniso. Mito, rito e teatro realizzata nell’ ambito del progetto Il Tempo dell’Antico. Ceramiche attiche e magnogreche dalla collezione Intesa Sanpaolo e visitabile fino a settembre 2016. Il libro è un interessante e approfondito studio riguardante il rapporto che lega il vino al mondo antico. Tra i vari temi che percorrono come un filo conduttore tutta la cultura greca e latina, quello del vino è infatti tra i più affascinanti. Dalla sua origine mitica, legata al dio che i greci chiamavano Dioniso e i romani Bacco o Libero, fino alle soglie del Medioevo, il vino è celebrato dai poeti, studiato dagli eruditi ed è presenza costante durante le feste pubbliche, nei simposi greci e nelle cene romane. La grandezza del suo significato incide tanto sull’età più remota del mito quanto sulle ricerche degli scienziati, segnando fortemente la lirica, l’epigramma e l’elegia. A conclusione della presentazione sarà possibile visitare l’esposizione Dioniso. Mito, rito e teatro. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Luca Bianca
Scrittore e saggista, Della Bianca è autore di numerosi romanzi, tra cui Fin di secolo, Barche contro corrente, Saremo tutti italiani e Oinos. Il vino nella letteratura greca. E’ stato docente al corso di alta formazione di Scrittura creativa presso l’Università Cattolica e ha firmato articoli e recensioni in “Studi Cattolici”, “Avvenire”, “Il Domenicale” e “Otto/Novecento”. Nell’ambito della saggistica i suoi contributi spaziano dalla letteratura italiana a quella greca e francese.
Simone Beta
Dal 2015 è professore associato di Filologia classica all’Università degli studi di Siena. I suoi interessi principali sono il teatroin particolare la commedia greca e latina), la retorica, il vino e il simposio, la poesia epigrammatica, la tradizione della cultura classica nell’età moderna, l’ enigma. Ha pubblicato articoli e saggi in italiano, inglese e francese presso prestigiose riviste e case editrici italiane e straniere. Ha partecipato a convegni organizzati da università italiane (Napoli, Padova, Verona, Venezia, Siena, Università del Molise) e straniere (Londra, Cambridge, Leeds, Edimburgo, Nizza, Parigi, Grenoble, Tours, Madrid, Lisbona, Coimbra, University of Philadelphia, Ohio State University, University of Iowa); ha tenuto conferenze e seminari presso università italiane (Padova, Urbino, Napoli, Torino, Scuola normale superiore di Pisa) e straniere (Oxford, Parigi, Varsavia, Duke University, University of Virginia).
Per informazioni: ACIEV – Tel. 339 74 74 705