• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, I cambiamenti climatici a scuola con l’accademia olimpica

facebook
twitter
vimeo
email
04 Apr 2016
Puntualizziamo
7 aprile 2016, accademia olimpica, cambiamento, clima, liceo quadri, mezzalira, vicenza

cambiamenti climaticiCom’è cambiato e quali ulteriori evoluzioni potrà conoscere il panorama vicentino a causa dei cambiamenti climatici in atto? E quali ripercussioni stanno avendo queste modificazioni sulla nostra tavola? E quali, ancora, sulla nostra salute? Spunti decisamente interessanti e calati nella realtà di tutti i giorni quelli che l’Accademia Olimpica propone per la conferenza pubblica in programma giovedì 7 aprile alle 14 nell’Aula Magna del Liceo scientifico «G.B. Quadri» di Vicenza, seconda delle quattro tappe fissate dal Progetto «MAD – Mitigazione e Adattamento», voluto dalla Classe di Scienze e tecnica della storica Istituzione cittadina: coordinato dall’accademico Giustino Mezzalira, che è uno dei massimi esperti dell’ambiente vicentino e veneto, il progetto è anche legato alla partecipazione, da parte dell’Accademia e di alcuni partner, ad un bando europeo del Programma LIFE. “La comunità scientifica internazionale – afferma Giustino Mezzalira, coordinatore del Progetto MAD dell’Accademia Olimpica – Giustino Mezzalira accademico olimpicoè pressoché unanime nel riconoscere come il cambiamento climatico sia dovuto in gran parte alle attività umane – come l’utilizzo di combustibili fossili, le attività agricole e il disboscamento – e al fatto che ciascuno di noi contribuisce alle emissioni globali di gas che alterano il clima, essendo nel contempo causa e vittima di tale fenomeno. Scendendo nel caso vicentino, va detto che la nostra “impronta ecologica” è particolarmente grande: basti dire che per supportare la nostra comunità avremmo bisogno di una superficie dieci volte più ampia di quella che in realtà abbiamo a disposizione. In una simile situazione, diviene ancora più importante porsi con responsabilità la domanda: “Io cosa posso fare per ridurre la mia impronta ecologica e il mio contributo al cambiamento del clima?”. Occorre, insomma, che ognuno di noi si renda conto che le scelte e le azioni per contrastare il cambiamento climatico non possono solo partire dall’alto – dai governi, dalle conferenze internazionali – ma devono contemporaneamente avvenire nei cittadini, nelle imprese, nelle comunità locali; ognuno di noi, infatti, può dare un contributo significativo con le proprie scelte quotidiane: cosa mangio, come mi muovo, cosa acquisto, quale energia utilizzo, come coltivo il terreno, come trasformo il territorio? La scuola, in quest’ottica, riveste un ruolo essenziale: proprio per questo abbiamo scelto centri formativi di vario livello (il Quadri, l’Università di Vicenza e il Cuoa) per tre dei nostri quattro incontri, tutti strettamente connessi al tema della responsabilità e della presa di coscienza da parte dei cittadini di oggi e di domani”.Oltre all’accademico Mezzalira, Francesco Rech, dell’Arpa del Veneto parlerà di cambiamento climatico nel territorio vicentino portando i dati più aggiornati raccolti dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto per un’idea più chiara delle prospettive future. peschereccioDe “Il cambiamento climatico sulla nostra tavola” parlerà invece l’accademica Maria Berica Rasotto, che si soffermerà in particolare sul pesce e soprattutto su quello del mare Adriatico, interessato più di altri al cambiamento perché chiuso e mediamente poco profondo. Grazie alle informazioni riportate dall’esperta capiremo in che modo le nostre abitudini alimentari dovranno necessariamente cambiare. Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla nostra salute saranno poi al centro dell’intervento di Piero Maestrelli, docente dell’Università di Padova. Essendone parte integrante, anche il nostro organismo risente di ciò che avviene nell’ecosistema: nuove malattie, effetti delle emissioni nocive, colpi di calore ed altri eventi destabilizzanti sottopongono il nostro corpo a rischi seri, soprattutto nei soggetti più deboli. A tirare le somme e a calare ulteriormente quanto affermato dagli esperti nella vita quotidiana di tutti noi cittadini (e vicentini) sarà Giustino Mezzalira, che in questa seconda tappa del percorso proposto dall’Accademia Olimpica si muoverà attorno alla parola chiave “responsabilità”. Nell’incontro precedente, svoltosi il 18 marzo nell’Odeo del Teatro Olimpico, la parola chiave era stata invece “adattamento” e attorno ad essa si erano confrontati Giuliano Bellieni, vulcanologo e vicepresidente dell’Accademia, e il giornalista e consulente ambientale Daniele Pernigotti. Differenti valutazioni erano emerse sul ruolo dell’uomo in relazione al cambiamento climatico: secondario rispetto alla naturale evoluzione del pianeta a giudizio di Bellieni; ben più significativo, invece, a giudizio di Pernigotti, convinto sostenitore della necessità di attuare precise politiche di controllo al riguardo. La parte pubblica del Progetto MAD, dopo l’incontro del 7 aprile, proseguirà con altri due appuntamenti, anch’essi aperti alla cittadinanza: giovedì 21 aprile alle 15.30, nel Complesso universitario di viale Margherita a Vicenza, si parlerà del rapporto tra cambiamento climatico e imprese; giovedì 5 maggio, infine, alle 17 nell’Aula Magna del Cuoa di Altavilla si discuterà del territorio vicentino e delle azioni da intraprendere, soprattutto in tema di agricoltura e di alluvioni.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242