• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Trissino, “vasche di tezze”: una nuova analisi americana smentisce la datazione fatta dalla sovrintendenza

facebook
twitter
vimeo
email
31 Ott 2015
Puntualizziamo
archeologia, arzignano, gua', interrogazione m5s, trissino, vasche

sito-archeologico-trissinoNe avevamo già parlato tempo fa con un mini documentario dedicato alla “rotta del Gua’ ” ( http://www.puntualizziamo.it/s1-video-notizie/c1-videoinchieste/tezze-di-arzignanosulle-tracce-romane/) cioè la parte del fiume che giunge a Trissino dopo la discesa lungo la valle dell’Agno. Da tempo alcuni appassionati come appunto Davide Sandini cercano di salvare il sito archeologico delle “vasche” dalla distruzione per la costruzione del bacino di Laminazione di Trissino. Dopo anni di segnalazioni, una cooperativa incaricata dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, effettuò una serie di sondaggi che datarono i resti al 1600-1700 identificandoli probabilmente come impianti per la lavorazione della canapa. Questa datazione viene invece smentita dall’analisi con il metodo del carbonio 14 effettuato dal prof. Hong Wang dell’Universita’ americana dell’Illinois a Urbana-Chapaign dopo che alcuni cittadini finanziando di tasca propria la ricerca hanno consegnato al ricercatore alcuni gusci di gasteropodi presenti nei depositi alluvionali delle “Vasche di Tezze”  alle coordinate N 45.54338 E11.36189, nella parte del sito in comune di Arzignano. Il risultato delle analisi effettuate hanno quindi indicato un’età in cui le chiocciole erano in vita compresa fra l’ 895 d.c e il 925 d.c., con la maggiore probabilità al 910 d.c. .Tale risultato sembra quindi smentire le analisi fatte dalla sovrintendenza archeologica , spostando di 750 anni indietro la deposizione del materiale delle vasche, mettendo in dubbio anche il lecito ed efficace utilizzo dei fondi (27.000 euro) destinati alle ricerche archeologiche nel bilancio dell’opera idraulica, come pubblicato dalla regione Veneto. Il M5S si è così mobilitato per chiedere con una interrogazione alla Camera al ministro Franceschini di promuovere ulteriori analisi, per accertare una volta per tutte la datazione dei reperti, ponendoli quindi sotto tutela. Marco Brugnerotto, firmatario assieme ad altri del M5S conclude dicendo “se i risultati dell’Università dell’Illinois, “finanziate” dai cittadini, contraddicono le analisi della sovrintendenza, sorge spontaneo un dubbio sul regolare utilizzo dei fondi destinati alle ricerche archeologiche (27.000 €) che pare abbiano prodotto scarsi risultati, e di questo ho informato la corte dei conti e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale”.

Condividi

  • google-share

One Comment

  1. Gianni Padrin 1 Novembre 2019 at 15:24 Reply

    400 € e datazione antica, fatta da esterni indipendenti
    27.000 € e datazione “l’altro dì”
    A chi credere ?
    Sembra quasi che la seconda analisi, sia pro scavatori del bacino.
    400/27.000, sembra quasi il classico rapporto cittadini inermi/mafia !!
    NON capisco,… c’è qualcosa di strano in questi numeri.
    Forse la pseudo sovrintendenza ha 1 altra matematica che non conosciamo ?
    Numeri ad elastico ?
    Come hanno fatto a spendere 27 mila euri nostri ?
    Avranno pagato anche pranzo e cena de pesse a tutti !!
    Lo chiediamo al procuratore Cappelleri ?
    Così gli chiediamo anche :
    Ma tutti i buchi sol giaròn sotto Trissino, che i gà fatto in decine di anni, riempiti di Veleni dei conciari (de notte), chi li ha messi ?
    Pagherà qualcuno per aver avvelenato i fessi cittadini sottostanti ?

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242