• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Thiene, “Spaesaggi” il nuovo spettacolo di Francesco Maino

facebook
twitter
vimeo
email
05 Giu 2017
Puntualizziamo
auditorium fonato, francesci maino, mercoledi' 7 giugno 2017, reading, spaesaggi, teatro, thiene

Ritorna in scena lo scrittore Francesco Maino con un nuovo intervento scenico-letterario, che coinvolge invenzione poetica e riflessione politica. A Thiene mercoledì 7 giugno dalle 21:00 all’Auditorium Fonato ad ingresso libero, l’autore veneziano, vincitore del premio Calvino con Cartongesso, propone l’inedita lettura scenica di  “Spaesaggi” collocando ancora una volta il suo particolare impeto verbale nella zona pedemontana diventata quinta ideale di numerosi interventi dello scrittore sandonatese e che, dai Pfas al consumo del suolo, si fa specchio delle lacerazioni dell’Italia intera. “Metto in scena l’Italia che non c’è, cercando l’inferno indolore che si vive quotidianamente”- racconta Maino, che forza il dato cronologico confondendo mitologie antiche e stretta attualità. “Chi sono i cerberi? Piave e Astico come lo Stige? I Pfas (sostanze perfluoroalchiliche)? Il pornetto soft di Tinto Brass? Quanto vale un’azione della Popolare di Vicensa?” si domanda Maino durante la sua performance teatrale. “Spaesaggi” continua il percorso dialettico iniziato con le allegorie e i calembour di “Ratatuja” (Ronzani Editore, 2016), le sperimentazioni nate con i viaggi nei territori dell’Alto Vicentino, poi confluite nell’Inferno Indolore rappresentato al festival ravennate Dante Duemilaventuno a settembre 2016, e le incursioni raccolte progressivamente sul suo diario on-line (www.francescomaino.it).

Maino quindi continua la sua personale strada autoriale di ricerca linguistica, analisi sociale e trasfigurazione letteraria del suo ambiente circostante, senza abbandonarsi né alla pura invettiva, né al lirismo nostalgico, costruendo una lettura-evento composita. Per fare ciò, chiama a sé i sodali artistici più fedeli. La parte musicale è curata da Paolo Brusò, polistrumentista e compositore, già al fianco di Maino con i reading tratti da Cartongesso e Ratatuja, attivo in numerosi gruppi e progetti solisti (Marghareth, Schroedinger’s Cat, Focus on the Breath), insieme al battersita Niccolò Romanin, anch’egli, come Brusò, poco più che trentenne, dalla ventennale esperienza tra conservatorio, sperimentazione e jazz (collaborazioni con Iacampo, Petrina, Maino, Margarteh, AIRE). Ad arricchire il comparto spettacolare saranno le suggestioni visive di Marco Maschietto, videomaker, giornalista free-lance e visual artist, che con la tecnica del videomapping fornirà un supporto visivo alla voce e alle musiche, proiettando dal vivo riprese originali trascinando lo spettatore dentro il racconto scenico. “ Spaesaggi rappresenta tassello ulteriore di quell’idea di “progetto culturale” che Ronzani Editore, giovane impresa creativa con sede a Monticello Conte Otto, porta avanti da inizio 2016, quando è stata fondata dall’avvocato e bibliofilo Beppe Cantele: “La piccola editoria non può che dedicarsi al ‘progetto culturale’ che è fatto anche ma non solo di libri: bensì di incontri, presentazioni, condivisione con le persone interessate e poi spettacoli, reading, musica e immagini” Per Cantele  “Maino è talento puro, coi suoi testi, predilige questa forma di espressione rispetto alla classica chiacchierata intorno a un libro. Nonostante la cultura non abbia confini e noi, come casa editrice, vogliamo sempre dedicarci a contenuti ‘universali’, ognuno vive e opera in una terra: e se il fare cultura, cultura viva, serve a dare un contributo di pensiero ai problemi che ci affliggono tutti i giorni, avremo fatto il nostro dovere”.

L’evento culturale è promosso e patrocinato dalla Fondazione Mauro Nordera Busetto.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242