Anche i cosplay in piazza con i figuranti del “Natale di Fiaba” di Thiene. Più di 50 perfomers giunti dal nord Italia hanno partecipato alla seconda edizione del “CosplayDay” sfilando nei loro bizzarri costumi, per le vie del centro storico tra le bancarelle del mercatino di Natale e i personaggi delle fiabe tradizionali. I figuranti hanno colpito la curiosità delle migliaia di persone che per tutta la domenica 11 dicembre hanno affollato le vie e le piazze di Thiene. Questa nuova forma di espressione artistica che seppur nasce in America nel 1939, è dilagata negli ultimi anni fino a divenire un vero e proprio fenomeno a partire dai travestimenti dei giovani giapponesi che dal 1995 si sono ispirati ai fumetti “manga”. Il “cosplayer” elabora spesso lui stesso in casa il suo costume fantasioso che riproduce fedelmente il costume del personaggio di un fumetto, di un videogioco, di un film. Un modo divertente di esibizione personale che per i fans della musica giovanile è un modo di vivere in modo diretto i loro idoli canori. A Thiene, tra i cosplayer hanno sfilato anche altri personaggi legati però alla corrente dei
steampunk, i quali indossano costumi eccentrici ispirati alla Londra vittoriana dell”800 ma contaminati da oggetti moderni e stravaganti con cappelli a tuba, occhialoni da aviatore e per le donne ombrellini variopinti. Un libero spazio alla voglia di interpretare il proprio costume, con libero sfogo alla creatività senza mai tradire il ruolo che si va a ricoprire, creando uno spettacolo che di anno in anno si avvicina sempre più alla gente. Questo particolare movimento, abbandonando le fiere e le convention dedicate, scende sempre più spesso in strada come è successo a Thiene. L’esibizione proposta dal gruppo dei cosplayers rientra nella 14° edizione di “Natale di Fiaba”, manifestazione realizzata dagli “Amici di Thiene” con il Comune e la ConfCommercio. La kermesse natalizia, una grande festa dedicata in particolare ai bambini desiderosi di assaporare l’allegria del clima natalizio con un’immersione nel mondo incantato di Asterix e i suoi compagni di avventura, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve e i Sette Nani, i Tre porcellini senza dimenticare Babbo Natale in piazza Chilesotti che ha atteso i piccoli per la foto di rito. Anche quest’anno la manifestazione thienese ha volto lo sguardo alla solidarietà, donando il ricavato alla Fondazione “Città della Speranza”, che in città è molto attiva ormai da parecchi anni.