• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Dueville, arrivano le Allegre Comari con Matàz Teatro

facebook
twitter
vimeo
email
23 Dic 2014
Puntualizziamo
busnelli, Dueville, le allegre comari, teatro

Pennacchi Le Allegre comariArrivano le Allegre Comari a Dueville con l’adattamento del testo shakespeariano di Andrea Pennacchi in scena sabato 27 Dicembre, ore 20.45, al Cinema Teatro Busnelli. La commedia racconta la vicenda di un maresciallo dell’esercito, vecchio play boy, improbabile tombeur des femmes, appena rifiutato dal suo nuovo re ed esiliato in provincia. Falstaff  è costretto a Windsor dove il vitalizio assegnatogli non gli basta mai. Per necessità e vanità (e perché lui le donne le “occhieggia tutte”) corteggia entrambe le due dame-leader del paese; le due scoprono il suo gioco e si vendicano pesantemente.
L’atmosfera in cui si muovono i personaggi ricorda in modo impressionante quella veneta. Windsor è fuori dalle grandi correnti che fanno la Storia, un’isola ferma in un mondo in crisi; la vita prosegue monotona, permeata da un perbenismo puritano di facciata, sotto il quale pulsano pruderie e desiderio represso.
“Qui nell’operoso… Sudovest, locomotiva di Britannia, siamo operosi, gaudenti e mona ma buoni no. Disperati, tanto. I soldi, schei, come dicono qui a Windsor, sono una droga, bisogna essere operosi, per forza, e anche gaii. Come diceva quel papa? Gaudenti e disperati. Che belle parole. Sennò muoriamo. Ti uccide la provincia. O è la noia.” in scena sul palco del Cinema Teatro Busnelli di Dueville Marco Artusi, Evarossella Biolo, Francesca Botti e Beatrice Niero. Regia di Marco Artusi.
Info e biglietti: Biglietto intero 10 euro – Ridotto 8 euro
Informazioni per il pubblico: www.dedalofurioso.it, info@dedalofurioso.it, info@monero.it 349 5943172

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Vicenza, inizia al Bixio la nuova stagione "Mutazioni 01" con Touch delle mie brame

10 Gen 2020

Lonigo, arriva al Comunale il brindisi "noir" di Arsenico e vecchi merletti

04 Dic 2019

Arzignano, al via la nuova stagione di prosa con il Misantropo di Moliere

28 Nov 2019

Vicenza, in scena al Bixio “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca

19 Nov 2019

Argomenti

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242