Arrivano le Allegre Comari a Dueville con l’adattamento del testo shakespeariano di Andrea Pennacchi in scena sabato 27 Dicembre, ore 20.45, al Cinema Teatro Busnelli. La commedia racconta la vicenda di un maresciallo dell’esercito, vecchio play boy, improbabile tombeur des femmes, appena rifiutato dal suo nuovo re ed esiliato in provincia. Falstaff è costretto a Windsor dove il vitalizio assegnatogli non gli basta mai. Per necessità e vanità (e perché lui le donne le “occhieggia tutte”) corteggia entrambe le due dame-leader del paese; le due scoprono il suo gioco e si vendicano pesantemente.
L’atmosfera in cui si muovono i personaggi ricorda in modo impressionante quella veneta. Windsor è fuori dalle grandi correnti che fanno la Storia, un’isola ferma in un mondo in crisi; la vita prosegue monotona, permeata da un perbenismo puritano di facciata, sotto il quale pulsano pruderie e desiderio represso.
“Qui nell’operoso… Sudovest, locomotiva di Britannia, siamo operosi, gaudenti e mona ma buoni no. Disperati, tanto. I soldi, schei, come dicono qui a Windsor, sono una droga, bisogna essere operosi, per forza, e anche gaii. Come diceva quel papa? Gaudenti e disperati. Che belle parole. Sennò muoriamo. Ti uccide la provincia. O è la noia.” in scena sul palco del Cinema Teatro Busnelli di Dueville Marco Artusi, Evarossella Biolo, Francesca Botti e Beatrice Niero. Regia di Marco Artusi.
Info e biglietti: Biglietto intero 10 euro – Ridotto 8 euro
Informazioni per il pubblico: www.dedalofurioso.it, info@dedalofurioso.it, info@monero.it 349 5943172