• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

smartphone, il riciclo dei telefonini diventa una necessita’

facebook
twitter
vimeo
email
26 Mar 2015
Puntualizziamo
ricerca scientifica, riciclo, smartphone

smartphone-ammucchiatiGli italiani si presentano come un popolo di utenti iperconnessi. Il 67% ammette di possedere uno smartphone, con un dato che supera quindi la diffusione di altri dispositivi come computer portatili, computer fissi e molto altro ancora. Se quindi il cellulare è ormai una realtà che tutti abitualmente usiamo magari non sappiamo che il dispositivo nasconde un tesoro fatto di metalli rari e preziosissimi difficili da reperire in natura. Stiamo parlando di indio, platino, oro, tantalio ma anche di cromo, tungsteno e mercurio: metalli che vengono estratti da tonnellate e tonnellate di minerali estratti in Paesi come nel Congo in luoghi dove non c’è nessuna sicurezza e nessun principio di legalità. Serve quindi avviare un serio programma di riciclo dei telefonini usati per recuperare i metalli preziosi inseriti negli apparecchi per il loro funzionamento. Lo dice la ricerca della Yale School of Forestry & Environmental Studies secondo cui “alcuni metalli sono disponibili quasi interamente come sottoprodotto. Non si possono estrarre appositamente ed esistono in piccole quantità”, spiega Thomas Graedel, autore del rapporto pubblicato su Pnas, (Proceedings of the National Academy of Sciences) una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale. Per gallio e selenio c’è un rischio di disponibilità, ad esempio, mentre per cromo, niobio e tungsteno ci sono dei limiti normativi d’approvvigionamento. L’estrazione di oro, mercurio e metalli del gruppo del platino, invece, ha le maggiori implicazioni in termini ambientali. Nel quadro entrano anche fattori geopolitici: il 90-95% delle terre rare usate nel mondo viene dalla Cina, e buona parte del tantalio usato in elettronica proviene dal Congo che è politicamente instabile. Quanto all’indio, presente nei display di pc e smartphone, mancano dei sostituti adeguati. La soluzione è dunque riciclare. “Molto di ciò che rende difficile il riciclo di questi materiali è il design dei dispositivi”, spiega Graedel. “I risultati dello studio inviano un messaggio ai progettisti: dedicate più tempo a pensare a cosa accade quando i vostri prodotti vengono gettati via”

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242