• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Schio. Al teatro Civico “Romeo e Giulietta: l’amore è saltimbanco”

facebook
twitter
vimeo
email
23 Nov 2016
Puntualizziamo
27 novembre 2016, civico, commedia, romeo e giulietta, schio, teatro, veneto

teatro-romeo-giulietta-stivalaccio“Romeo e Giulietta, l’amore è saltimbanco” apre la rassegna del Teatro Civico di Schio dedicato alle produzioni regionali venete. Venerdì 25 novembre 2016 dalle 21:00 sarà quindi la compagnia teatrale “Stivalaccio Teatro” ad inaugurare la piccola ma significativa rassegna dedicata alle produzioni che portano l’eco della cultura di questa terra e che creano vicinanza con il territorio e la sua memoria. La versione shakesperiana dell’amore impossibile rivista da “Stivalaccio Teatro” si trasforma in una commedia particolarmente esilarante che parla veneto ed è ambientato a Venezia nel 1574. I comici dell’arte Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, sono costretti a ripiegare sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. La storia del Bardo prende forma e si deforma fra trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni e duelli, con gran freschezza e abilità scenica e con grande divertimento del pubblico. In scena Michele Mori, Anna De Franceschi e Marco Zoppello, che ne firma anche il soggetto originale e la regia. L’edizione 2016-2017 di “Schio Teatro Veneto” prosegue con la nuova formazione teatrale scledense Gli “Scavalcamontagne” che presenterà, il 27 gennaio al Teatro Civico, una sorprendente e fantasiosa versione del Candido di Voltaire. A concludere la stagione due compagnie amatoriali già conosciute e apprezzate dal pubblico: l’affiatata compagnia Astichello, il 10 febbraio al Teatro Civico, con l’irresistibile commedia brillante “Ah, la gelosia!” e Satiro Teatro, il 24 febbraio al Teatro Civico,  con “La Locomotiva”, un omaggio alla Grande Guerra cui Gigi Mardegan dà prova di una notevole forza di verità e di poesia.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI: l’abbonamento all’intera stagione Schio Teatro Veneto prevede l’ingresso a quattro spettacoli al Teatro Civico per un prezzo di 32 euro. I singoli biglietti hanno un prezzo unico di 12 euro in platea e 10 in galleria. La biglietteria (Teatro Civico, via Pietro Maraschin, 19) è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e tutti i giovedì pomeriggio dalle 16,00 alle 18.30 e il pomeriggio stesso degli spettacoli programmati. Info: Tel 0445.525577, info@teatrocivicoschio.it, www.teatrocivicoschio.it

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242