Riapre il cantiere aperto della “Fabbrica del Jazz” a Schio. Da stasera, giovedì 23 giugno alle 19:00, la fabbrica Saccardo di via del Progresso 1/h, apre la rassegna del festival jazz dell’Altovicentino proposto da Accademia Musicale in collaborazione con il Comune di Schio, Comune di Santorso e l’Associazione mandamentale Commercianti di Schio che entrerà nel vivo nei giorni seguenti, dal 30 giugno al 3 luglio, con grandi ospiti, moltissimi eventi pomeridiani e serali, e laboratori di musica e di fotografia. L’anteprima di stasera offre il concerto del Free Line Quartet, composto da Gabriele Bolcato (tromba), Andrea Tarozzi (piano), Federico Valdemarca (contrabbasso), Edoardo Zocca (batteria), e con le sonorizzazioni di Alessio Berto. Il festival di Accademia musicale rientra progetto culturale tematico 2016 “Spazi di Confine” lanciato dall’Amministrazione e condiviso con le Associazioni culturali per creare nuove possibilità di interazione nel campo della musica, della danza, della letteratura, delle arti visive. “L’edizione 2016 del festival – afferma Antonio Moretti, ideatore della Fabbrica del Jazz e responsabile della sua organizzazione – si svolgerà interamente all’aperto, tempo permettendo. Avremo un grande ospite internazionale, e moltissimi ensemble che hanno aderito alla nostra proposta di concerti pomeridiani e serali in diverse location. Guest artisti 2016 sarà il trombettista Fabrizio Bosso, artista di riferimento per il jazz, che suonerà con l’Ensemble Jazz dell’Accademia Musicale nella serata conclusiva del festival, uno spettacolo teatrale dal titolo “Natura morta con custodia di sax”, tratto dall’omonimo libro. Prosegue la collaborazione con il Comune di Santorso, che ospita la prima serata, giovedì 30 giugno, e la proposta dei workshop di fotografia di scena. L’edizione di quest’anno vede inoltre una forte partecipazione da parte di ASCOM, che ha reso possibile l’organizzazione di numerosi eventi tra strade e piazze, coinvolgendo diversi locali e attività del centro.” Gli spazi urbani di riferimento saranno Piazza Rossi, di fronte al Duomo, dove dalle ore 17 si terranno gli eventi a partecipazione gratuita organizzati dalla Fabbrica del Jazz, e Piazza Falcone e Borsellino, dove sono previsti i concerti con biglietto, alle ore 21. In caso di maltempo, le serate saranno ospitate nel Lanificio Conte, la sede storica, dove si sono tenute le prime edizioni del festival.
Il programma completo è consultabile sul sito della Fabbrica del Jazz .