• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Schio, “Dimore accoglienti” come risposta alle poverta’

facebook
twitter
vimeo
email
23 Giu 2019
Puntualizziamo
amalisi del disagio, cooperativa samarcanda, disagio, povertà, progetto dimore accoglienti, schio, societa'
6 Comuni, 4 associazioni sociali dell’altovicentino,sostenuti dalla fondazione Cariverona si sono messi assieme per appoggiare il progetto “Dimore accoglienti” proposto dalla Cooperativa sceldense Samarcanda presentato mercoledì 19 scorso a Schio (nella foto la conferenza stampa).
Il progetto “Dimore accoglienti” propone una sperimentazione di un nuovo modello di “cohousing sociale“: una vera e propria coabitazione tra gli anziani e le persone che hanno bisogno di un alloggio: un mutuo aiuto che intende mettere a disposizione da parte degli anziani i propri spazi abitativi in cambio di una condivisione della vita quotidiana.
“Siamo ora nella fase di pubblicizzazione del cohousing e siamo alla ricerca degli alloggi”ha detto il presidente della cooperativa Samarcanda, Lorenzo Sette. “Prevendiamo di partire il prossimo settembre con le coabitazioni, con l’ausipicio che questo possa essere un modello virtuoso ripetibile per spstenere anche i servizi nella risoluzione del problema abitativo”.
Ma per far partire il progetto serve prima uno studio di analisi della condizione di povertà della zona.
Tutti i Comuni partner, Schio, Marano Vicentino, Santorso, San Vito di Leguzzano, Malo e Thiene, e le associazioni presenti alla conferenza stampa hanno ribadito il sostegno al progetto, sottolineando l’utilità di avere prima di tutto una fotografia della povertà dell’Altovicentino per trovare delle risposte condivise e l’importanza dell’approccio innovativo del progetto che consente di fare fronte a solitudini diverse.
Samarcanda ha affermato l’importanza di “costruire uan rete effettiva, in cui ciascuno possa portare un contributo per arricchire il progetto, verso la costruzione di forti sinergie territoriali capaci di prendersi cura delle fragilità.”
Qual’è l’effettiva fotografia del disagio sociale nel vicentino?
L’analisi è stata condotta  da Luca Romano, direttore di Local Area Network, che ha presentato durante la conferenza stampa della Cooperativa Samarcanda, lo studio dei bassi redditi veneti e vicentini.
Emerge che la percentuale di famiglie rientranti nella soglia della povertà relativa tra il 2005 e il 2007 in Veneto è crescita dal 3,7 al 6,1%. Nello stesso periodo (2004.2017) le famiglie che non riescono a risparmiare in Veneto passano dal 62,4 al 64,1%.  Invece le famiglie che non riescono a far fronte a spese impreviste crescono dal 21,9 al 32,6%. Dall’entrata in vigore del Reddito di Inclusione (REI) nel 2017 fino al 25 febbraio  2019, nei sei Comuni che hanno aderito al progetto, sono state presentate 385 domande di Reddito di Inclusione di cui 242 accolte. A Thiene 71 su 96 (74%) con assegni medi mensili di 272,10 euro. Schio ha accolto 121 domande su 181 richieste per un importo medio di 272,10 euro e per gli altri 4 comuni si hanno dati similari in proporzione al numero di residenti.
Per ottenere il Reddito di Inclusione bisogna avere una soglia di reddito massimo di 6.000 euro e un eventuale patrimonio immobiliare di 20.000 euro.
il Reddito di Cittadinanza, introdotto quest’anno, porta le soglie di ammissione a 9,360 euro e un valore immobiliare di 30.000 euro, ma in questo caso i dati sono ancora parziali, anche se appare una prevalenza di richieste da parte delle donne.
I dati sono ancora parziali per stessa ammissione di Romano che sta già lavorando a “focus group” coinvolgendo tutti gli attori e portatori d’interesse del territorio, tuttavia già emergono le criticità che soffrono una buona percentuale di persone e famiglie rese fragili dai problemi economici e occupazionali.
I nuovi profili di povertà derivati dai conflitti famigliari, dalla mancanza di lavoro anche per gli over 50 che non riescono a trovare nuove occupazioni, con la crescita di donne in difficoltà con minori, spesso a carico, generano vulneribilità diffuse in cui si accentuano la mancanza di legami comunitari creando impreviste situazioni di fragilità personale.
E dai dati emersi vi è ormai un equilibrio tra italiani e stranieri che chiedono aiuto alle istituzioni. A tutto questo si sommano anche i disagi causati dalle disabilità quando queste persone già deboli perdono il sostegno delle famiglie.
“Va sottolineato” afferma Luca Romano, “che l’altovicentino è comunque caratterizzato da un volontariato solidale molto attivo, numeroso e capillarmente ramificato. Ciò che emerge” -continua Romano- ” è la crescita del problema abitativo connesso con le situazioni di indigenza e difficoltà economica. In una prima approssimazione il tema della povertà in un contesto a vulnerabilità diffusa non è contrastabile con la sola erogazione monetaria, ma si presenta come intervento complesso in cui devono convergere una molteplicità di attori”.
Ed ecco che il progetto “Dimore accoglienti prende la sua forma come  spiega Lorenzo Sette, presidente della Cooperativa Samarcanda “sostenere l’autonomia delle persone in condizioni di fragilità, attraverso percorsi formativi, professionalizzanti e di inserimento lavorativo, in sinergia con le realtà del territorio, e nell’ottica di un’indipendenza abitativa.
Il tema della casa resta, infatti, uno scoglio difficile da affrontanre anche per chi sarebbe promto a uscire dai percorsi di sostegno”

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242