• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Schio, apre la nuova stagione del Nuovo Cinema Pasubio

facebook
twitter
vimeo
email
09 Set 2015
Puntualizziamo
cineforum, nuovo cinema pasubio, schio

cineforum-cinema-pasubio-20Apre martedì 22 settembre il nuovo anno di cineforum del Cinema Pasubio di Schio. Sulla scia del successo dello scorso anno e del cinema estate con oltre 400 proiezioni e più di 1000 iscritti inizia una nuova stagione per il Cinema Pasubio di Schio con tante novità e un cartellone denso di emozioni e titoli che accompagneranno gli abbonati. La rassegna, proposta dall’Associazione Cineforum Altovicentino, aprirà i battenti con “Youth” di Paolo Sorrentino. Dopo l’oscar di “La grande bellezza”, Sorrentino torna in sala con una storia dedicata al senso del tempo, della morte e della disillusione. Dal 22 settembre fino ad aprile spazio per il cinema a 360 gradi con la nuova rassegna 2015-2016 che abbraccia una trentina di film, offrendo una panoramica raffinata e varia sulle uscite dell’ultimo anno: da “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore al divertente “Teneramente folle” di Maya Forbes, passando per “Mustang”, di Deniz Gamze Ergüven, dedicato a cinque sorelle turche e alla loro voglia di emancipazione, per i due ultimi Orsi d’Oro della Berlinale “Fuochi d’artificio in pieno giorno”, un thriller di Yi’nan Diao, e “Taxi Teheran”, il tredicesimo film illegale dell’iraniano Jafar Panahi. Trenta film da tutto il mondo per non perdere i migliori titoli dell’anno e rimanere aggiornati. «La stima e la gratitudine dei Soci e il successo in termini numerici – spiega Iole Adami, presidente dell’Associazione Cineforum Altovicentino –  rinnovano ogni anno la passione e l’entusiasmo che ci portano a cercare di proporre un’offerta sempre più ampia e strutturata alla cittadinanza». Proprio per questo, anche quest’anno l’associazione si mette in gioco proponendo alcune novità importanti: prima fra tutti l’introduzione sistematica di film proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano. Accanto alle quattro proiezioni doppiate, nasce dunque una proiezione dedicata alle versioni originali di alcuni film considerati particolarmente significativi per l’uso ad esempio di dialetti regionali, slang giovanili o accenti stranieri: l’appuntamento è il mercoledì alle 22.15 e i film selezionati sono contraddistinti da una dicitura apposita (V.O.S. – Versione Originale Sottotitolata) sui programmi. «La doppia lingua è ormai presente su tutti i canali satellitari e su parte del digitale terrestre – spiega Alberto Sola, del Direttivo dell’associazione -.  Sul web non si fa altro che tradurre e sottotitolare e persino in Sala, almeno nelle grandi città, ci sono alcuni schermi dedicati alla versione originale sottotitolata. Gli appassionati di questa modalità, difficilmente riescono a “tornare indietro”, ovvero a riabituarsi al doppiaggio, e spesso preferiscono copie mediocri originali online a buone copie doppiate in sala. Per questo abbiamo scelto di offrire ai nostri abbonati la possibilità di scegliere anche questa opportunità». Sono inoltre presenti in cartellone due “recuperi”, ovvero due film ritrovati nella Videoteca dell’Associazione che verranno riprogrammati sul grande schermo. Accanto alla stagione tradizionale, si affiancheranno anche quest’anno delle minirassegne. Ritorna a partire dal 18 settembre la seguitissima “Il Cinema Ritrovato (al Cinema)” con i capolavori del cinema restaurati con le ultime tecnologie digitali della Cineteca di Bologna. Primo film in cartellone “Amarcord” di Federico Fellini. A fine settembre riprenderà anche la programmazione del fine settimana, dedicata alle nuove uscite, commerciali, e verrà lanciata anche una nuova rassegna dedicata ai documentari. L’offerta è dunque per tutti i gusti e si rivolge anche ai più giovani. Continua infatti anche quest’anno la doppia formula per gli abbonamenti (Intero 65 euro; ridotto 40 euro). Per chi voglia essere socio sostenitore e aiutare con un piccolo contributo in più le attività del Cineforum Altovicentino, la tariffa è di 100 euro per l’abbonamento intero e 75 euro per il ridotto. Le riduzioni valgono per gli studenti del triennio delle superiori, per gli universitari e per gli over 65. Il prezzo comprende la tessera associativa 2014/2015. Gli orari delle proiezioni settimanali sono i seguenti: martedì alle 16 e alle 20.30; mercoledì alle 20 e alle 22.15 e giovedì alle 21. Quest’anno cambia la modalità di iscrizione ed è fortemente consigliato di acquistare il proprio abbonamento in prevendita. I giorni di prevendita sono i seguenti: sabato 12 e domenica 13 settembre dalle ore 16 alle 20; da martedì 15 a domenica 20 settembre dalle ore 16 alle 20. Per informazioni sulla rassegna e gli abbonamenti: 0445/531700 o cineforumschio@gmail.com

 

 

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242