Raggiunto l’accordo a Schio tra Accademia della musica, Comune di Schio e Fondazione del teatro civico. “La stagione – afferma Dario Balzan, direttore artistico dell’Orchestra – può finalmente prendere il via, grazie alla volontà del Sindaco e dell’Amministrazione che hanno dimostrato un impegno concreto nel voler vedere realizzato un progetto culturale completo per la città”. Con queste parole, ieri venerdì 4 dicembre 2015 è stato presentato il nuovo programma dell’esemble scledense che si terrà da gennaio a maggio 2016 con cinque date in teatro e una nel Duomo della città dell’Altovicentino. “Il progetto pluriennale che abbiamo definito insieme al direttore artistico – sottolinea Filippo Maria Bressan, direttore principale dell’Orchestra – si snoda lungo alcuni temi fondamentali, dei cicli che riproponiamo anche in questa stagione: le sinfonie di Beethoven, le Messe da Requiem in memoria della Grande Guerra, la linea dello strumento solista e di interpreti di primo piano del panorama internazionale. A questo si aggiungono alcune novità che saranno graditissime dal pubblico, ovvero un’apertura al Bel canto, con un Galà Lirico che racconterà le pagine più belle della musica francese ed italiana, e un gemellaggio internazionale con le orchestre giovanili di Carinzia, Slovenia e Italia, rappresentata dall’Accademia Musicale. Schio, con la sua Accademia, si conferma centro culturale fortemente vitale e ricco di proposte di qualità, aperte a tutti.” Il cartellone 2016 si inaugura mercoledì 6 gennaio, alle ore 17.00 in Teatro Civico. L’Orchestra dell’Accademia Musicale sarà diretta da Filippo Maria Bressan, solista sarà Alessandro Carbonare, Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e professore all’Accademia Chigiana di Siena. La sua registrazione del concerto per clarinetto K622 di Mozart con Claudio Abbado ha vinto il 49° Record Academy Awards nel 2013. La stessa pagina di musica che è in programma nella serata di apertura a Schio, accanto alla Sinfonia n.40 K550 di Mozart. In apertura, la sinfonia n. 8 (Hob.I:8) “Le soir”di J. Haydn . Domenica 7 febbraio, sempre alle ore 17.00 in Teatro Civico, l’ensemble propone il Gran Gala lirico. L’ideazione dello spettacolo, i testi e la conduzione sono di Daniele Nuovo, animatore dell’associazione Liricamente, che propone un omaggio in musica a Parigi, la Ville Lumière, capitale dell’Opéra e meta di tutti i grandi compositori. L’Orchestra dell’Accademia Musicale sarà diretta da Nicola Marasco. Domenica 28 febbraio, la stagione si sposta al Duomo di San Pietro, con inizio alle ore 16.00, per il secondo appuntamento con la memoria dei caduti della Grande Guerra. Il direttore Bressan, nel suo progetto quadriennale intende proporre una Messa da Requiem ogni anno. Nel 2016 sarà la volta della composizione di G. Faurè, op.48. Protagonisti l’Orchestra dell’Accademia Musicale e i cori “I Polifonici Vicentini” e “I Cantori di Santomio” insieme. Completano il programma l’ Adagio per archi op.11 di S. Barber, e Requiem aeternam “ In memoria di Giuseppe Verdi” di G.Puccini. Ancora omaggio al 15-18, sabato 19 marzo alle ore 20.30 in Teatro Civico, con lo spettacolo “Lettere e Note dal fronte. Musiche del periodo bellico 1915-1918”. L’Orchestra dell’Accademia Musicale e il Coro polifonico di Giavenale, diretti da Pierdino Tisato, propongono i canti del periodo, negli arrangiamenti di Mauro Zuccante. La voce narrante sarà Piergiorgio Piccoli. Sabato 16 aprile, alle ore 20.30 in Teatro civico, sarà ospite la Orchestra Giovanile Sinfonica Alpe-Adria, composta da giovani musicisti di Austria, Slovenia e Italia, riuniti da un progetto giovanile europeo. L’Italia sarà rappresentata dai migliori allievi della scuola dell’Accademia Musicale di Schio. In programma composizioni di W:.A.Mozart, A.Dvorak, J.Straus. Gran finale domenica 8 maggio, con inizio alle 17.00, in Teatro Civico, quando l’Orchestra dell’Accademia Musicale avrà ospite la violinista Francesca Dego, già apprezzata interprete nelle passate stagioni. Giovane ma già affermata artista, considerata fra le migliori interpreti italiane di oggi,. Francesca suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesu’ ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra. Filippo Maria Bressan dirigerà l’ensemble nel Concerto per violino e orchestra n.1 op. 6 di N. Paganini e nella Sinfonia n. 5 di L. v. Beethoven. In apertura, l’esecuzione di “Aylan – per ogni piccola vittima innocente”, composizione di Giovanni Bonato, nello spazio che L’Accademia vuol dedicare alla musica contemporanea.
Gli abbonamenti sono in vendita presso la segreteria dell’Accademia Musicale al prezzo di €60 e €40 ridotto (giovani fino ai 25 anni, over 60, iscritti all’Accademia musicale e famigliari). I biglietti per un concerto costano €18, e €12 i ridotti.