• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Sarmego, l’Accademia Olimpica in trasferta per ricordare le opere di Cevese

facebook
twitter
vimeo
email
18 Mag 2018
Puntualizziamo
20 maggio 2018, accademia olimpica, cultura, opere, renato cevese, riflessioni, sarmego, villa godi piovene

La prestigiosa istituzione vicentina dell’Accademia Olimpica va in trasferta per celebrare il professore Renato Cevese, storico dell’arte e massimo esperto del paesaggio. Luogo prescelto per questo meeting, ad ingresso libero, è naturalmente una villa veneta, quella di Godi Piovene  di Sarmego. L’incontro, organizzato con il patrocinio del Comune di Grumolo delle Abbadesse, fissato per domenica 20 maggio 2018 con inizio alle 10.30 è certamente un luogo ideale per ricordare la figura e l’opera di Renato Cevese, personaggio tra i più attivi e significativi della cultura vicentina degli ultimi decenni, storico dell’arte e accademico olimpico scomparso nel 2009, la cui eredità di pensiero e impegno l’Accademia vuole appunto ricordare proprio in quella che fu, a lungo, la dimora sua e della sua famiglia.

Aperto dal sindaco di Grumolo delle Abbadesse Flavio Scaranto, dal presidente dell’Accademia Gaetano Thiene e dalla responsabile Slow Food del Presidio del riso Maria Luisa Teso, l’appuntamento consentirà perciò, prima di tutto, di ribadire la visione di Cevese in materia di tutela del patrimonio artistico vicentino e veneto, ripercorrendone i tratti salienti attraverso gli interventi dell’accademica Donata Battilotti (Renato Cevese e le ville vicentine) e di Martin Kubelik, già dell’Università tecnica di Praga (L’umanesimo di Renato Cevese).

Un secondo capitolo di riflessione sarà dedicato alla storia e all’economia di questo territorio, che si sta confrontando con il delicato passaggio da un assetto prevalentemente rurale – con la coltivazione del riso come eccellenza – ad una sempre più significativa presenza industriale, alla ricerca di uno sviluppo che ne rispetti gli equilibri. Della materia discuteranno l’accademico Edoardo Demo (Un territorio “bellissimo per le doti della natura in grado sublime”: l’economia del Basso Vicentino in età moderna) e il ricercatore di storia locale Giulio Cristiani (Il riso delle Abbadesse: excursus storico).

Ingresso libero. Per informazioni 0444 324376 e www.accademiaolimpica.it

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242