• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Santorso, inaugurata l’insegna del Parco Rossi

facebook
twitter
vimeo
email
04 Mar 2018
Puntualizziamo
cultura, inaugurazione, insegna, mercoledi' 298 febbraio 2018, parco, rossi, santorso

L’anno prossimo ricorre il duecentesimo anniversario della nascita di Alessandro Rossi. L’ illuminato imprenditore della borghesia vicentina, con le sue innovative attività tessili, ha modellato, durante l’ottocento, il paesaggio urbano locale costruendo le sue fabbriche a Schio e a Piovene Rocchette. Con il suo intervento diede impulso anche alle nuove categorie di lavoratori, non più legati alla terra, ma all’industria sulle linee della svolta industriale nata nel Regno Unito. Per questa nuova classe operaia fece costruire nuovi quartieri popolari vicino alle sue fabbriche tessili e anche un asilo infantile a Schio per avere più facilmente la disponibilità della manodopera femminile. A Santorso, dopo aver acquisito una piccola proprietà nel 1865, fa’ costruire all’architetto Caregaro Negrin la sua residenza privata, realizzando così Villa Rossi e il suo annesso giardino romantico, ricco di piante esotiche importate come un Pino himalajano, i cipressi del Portogallo e i maestosi Tassodi, con le caratteristiche radici aeree. Seguendo il declivio naturale, secondo i gusti artistici del tempo, fece inserire nel parco vialetti sinuosi, architetture rustiche, imitazioni archeologiche, giochi d’acqua, laghetti, spazi erbosi e masse arboree che permettono di creare un insieme pittoresco e vario.con innesti architettonici. Interventi architettonici, paesaggistici e agricoli che, insieme a quelli industriali e urbanistici realizzati nelle aree produttive compongono la sua complessa visione sociale. Ora il Parco, assieme alla villa, appartiene alla comunità di Santorso  che ha lavorato in questi anni per valorizzare questo patrimonio storico. Grazie a un intervento concluso nel 2016, il parco Rossi è diventato un luogo multimediale e accessibile, co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) della Regione Veneto. Mercoledì scorso 28 febbraio, si è aggiunto un nuovo tassello con l’inaugurazione della nuova insegna all’ingresso del Parco di fronte a Piazzale Baden Powell, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cariverona, con il progetto “Podere Rossi” alla conclusione finale del concorso indetto dalla stessa amministrazione comunale di Santorso per la realizzazione di un‘insegna originale e di facile lettura. L’autore, un giovane artista milanese, Ciro Amos Ferrero, in arte Chiro, ha voluto rendere tridimensionale il  logo di  Parco Rossi, evidenziando l’azzurro del laghetto e il verde della natura che lo circonda, l’opera è stata realizzata in legno di salice trattato per resistere agli agenti atmosferici. Una “grande palla”, un groviglio di rami che ricorda gli intrecci della natura o  il filo del gomitolo legato al lavoro della  tessitura di A. Rossi.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242