L’informazione giornalistica sta evolvendo con i nuovi media e la velocità di cambiamento del mondo dell’informazione di massa ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette a confronto la velocità odierna con il ritmo di cambiamento precedente: «negli Stati Uniti la radio ha impiegato trent’anni per raggiungere sessanta milioni di persone, la televisione ha raggiunto questo livello di diffusione in quindici anni; internet lo ha fatto in soli tre anni dalla nascita del world wide web» (Castells 1996; trad. it. p. 382). Questa rivoluzione ha condizionato l’intero ambito dei mezzi della comunicazione di massa, inclusi i più vecchi e consolidati. Anche nel Veneto il sistema dell’informazione sta cambiando radicalmente con l’avvento delle testate online, delle webtv, della fruizione dell’informazione attraverso le piattaforme social. I siti di informazione, i blog e le pagine facebook stanno cambiando il modo di accedere alle notizie, un tempo fornite solo da canali ufficiali come i quotidiani, le tv generaliste e le radio.
Una recente ricerca del ricercatore universitario all’università di Padova Marco Morini ha studiato la realtà delle webtv nel veneto che sarà presentata al pubblico durante la conferenza “Informazione e Democrazia” mercoledì 2 marzo 2016 dalle 20:30 a Sandrigo presso la biblioteca comunale di via Ippodromo 2. Al dibattito sull’innovazione dell’informazione parteciperà anche il giornalista e docente di linguaggi radiotelevisivi Roberto Reale.