• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Il ritorno della locomotiva per aiutare l’Africa

facebook
twitter
vimeo
email
15 Mag 2016
Puntualizziamo
ferrovia, iniziativa, locomotiva, medici per l'africa, storia, vicenza schio

treno-a-vapore-villaverla-0 Un lungo pennacchio di fumo nero in una tersa mattina di maggio ha riportato, per un giorno, indietro nel tempo la linea ferroviaria Vicenza-Schio inaugurata nel 1876. Voluta dall’industriale Alessandro Rossi di Schio per il trasporto dei filati e delle lane è stata la prima strada ferrata costruita nel vicentino e durante la Grande Guerra è diventata un nodo nevralgico per il trasporto militare. Ma finita l’epoca d’oro, con l’avvento del trasporto su gomma, i binari della linea ferrata diventano un ramo “secco” che hanno rischiato più volte di essere smantellati come è successo per molte altri. treno-a-vapore-Vicenza-SchiIl ritorno della locomotiva e il suo traino di vagoni “milleporte” -come vediamo nella bella foto di Pierluca Grotto- ha riportato quindi l’interesse per questa ferrovia incuriosendo centinaia di persone che si sono assiepate lungo i binari per vedere sbuffare “la Vaca Mora”. L’niziativa, a cavallo tra la rievocazione storica e la beneficenza, è stato promossa grazie all’impegno dei Ferrovieri con l’Africa, in collaborazione con i Medici con l’Africa Cuamm e la Provincia di Vicenza. Partito sabato 14 alle 9.20 da Vicenza, il “treno della solidarietà” ha terminato la sua corsa poco dopo le 13, dopo aver fatto sosta nelle stazioni di Monticello Conte Otto, Dueville, Villaverla e Montecchio Precalcino, Thiene, Marano Vicentino e Schio dove bande musicali e cori, assieme ai 250 bambimi di quinta elementare a bordo delle sei carrozze d’epoca, hanno fatto festa, tra i tripudi di curiosi e genitori.treno-a-vapore-villaverla-2 La manifestazione che ha riportato il treno a vapore dopo 40 anni treno-a-vapore-villaverla-1vuole sensibilizzare l’assistenza alle neo mamme in Africa “Prima le mamme e i bambini” per garantire l’accesso gratuito al parto sicuro e alla cura del neonato in Africa. Il Cuamm, sta lavorando negli ospedali di Chiulo (Angola), Wolisso (Etiopia), Aber (Uganda) eTosamaganga (Tanzania) e i distretti di riferimento con un progetto  di assistenza , nell’arco dei cinque anni, per oltre 125.000 parti assistiti, di cui 39.000 negli ospedali e 86.000 nei centri di salute governativi. Al viaggio della fumosa locomotiva hanno partecipato il presidente della Provincia e sindaco di Vicenza Achille Variati, Manuela Lanzarin e Stefano Fracasso in rappresentanza della Regione Veneto, oltre a sindaci, assessori e rappresentanti di associazioni di volontariato. Se i bambini sono stati invitati dagli organizzatori a spedire un elaborato sulla storia della ferrovia vicentina, gli stessi potrebbero sperare di vedere anche la storia futura della Vicenza-Schio che finalmente potrebbe rinascere come moderna metropolitana.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242