• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Recoaro, Campogrosso. La Sisilla diventa il palcoscenico dell’Himalaya

facebook
twitter
vimeo
email
05 Lug 2017
Puntualizziamo
8 luglio 2017, alpinismo, campogrosso, cultura, fotografia, h-ambient 2, himalaya, recoaro, video

Sisilla, la cengia delle prealpi vicentine a Campogrosso sopra Recoaro, dove dalla cima lo sguardo spazia verso l’infinito con le visioni dell’Altipiano di Asiago, la pianura verso Thiene e Vicenza, Recoaro Mille, tutto il gruppo del Carega e da dove nei giorni di cielo particolarmente limpido  si intravede il blu del mare, diventa per una notte un scintillante schermo cinematografico per la proiezione del film H-Ambient 2. Sabato 8 luglio dalle 21:30, Alberto Peruffo ritorna sotto la Sisilla, dopo il debutto a Trieste, con un videoconcerto che porta in scena “esplorazione, alpinismo, scienza, arte visiva e musica, tutto assieme dal vivo in un unico contenitore a restituirci un’idea pionieristica, ottocentesca, del salire una montagna (e che montagna! Uno dei giganti della Terra!) e nel contempo estremamente nuova, futuristica dell’alpinismo”. La video-performance è l’elaborazione fotografica ottenuta dalla spedizione alpinistica effettuata ai piedi del lato sconosciuto del gigante Kanchenzonga, in lingua tibetana “Cinque Tesori della Grande Neve”, senza possibilità di contatti con il mondo esterno e di soccorso, dopo aver attraversato un’impenetrabile foresta ed esplorato 3 bacini glaciali, salito 7 colli e 7 cime vergini, prima impresa himalayana italiana a rientrare nella Big List del Piolet d’Or, grazie a una straordinaria squadra di alpinisti e all’abilità artistica del fotografo reatino Enrico Ferri, Peruffo ricompone l’ambiente estremo himalayano con gli ambienti artistici dell’arte comunemente intesa, classica e contemporanea. Musica e arte visiva spariscono dietro a uno strumento “diabolico” (l’AKAI EWI 5000) e a immagini che sembrano quadri di un’esposizione astratta e invece sono radicale natura. Il tutto avviene con estrema semplicità, di fronte a una sfida complessa, per fare emergere il mantra che segna come un filo rosso tutta «l’impressionante qualità» (così Reinhold Messner ancora ai tempi di Intraisass) del suo lavoro: «le montagne sono i luoghi di resistenza del mondo». Assolutamente da non perdere per l’imprevedibilità dell’autore e la coerenza di un percorso ventennale che fa scrivere a Wu Ming nel 2016: «se c’è un lavoro che fa emergere la dimensione di “invisibile ovunque” che ha oggi la guerra, è il lavoro di Alberto Peruffo». E per combattere coloro che alimentano le guerre, per trovare antidoti e anticorpi di civiltà, Alberto prende forza dalle montagne. Montagne di cui tuttavia egli sa riconoscere il limite. Il suono è a cura di Edoardo Egano.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242