• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Padova, “settemilamillimetri di universo”

facebook
twitter
vimeo
email
09 Apr 2016
Puntualizziamo
11 aprile 2016, filippo tognazzo, padova, scienza, teatro

filippo-tognazzoRaccontare la scienza in teatro: una sfida affrontata spesso con successo ma anche a volte con qualche perplessità. Anche se Puntualizziamo si occupa del territorio vicentino, ci è parso interessante segnalare l’iniziativa di Filippo Tognazzo per la presentazione del suo ultimo lavoro “Starlight settemilamillimetridiuniverso” al debutto lunedì 11 aprile alle ore 16 e alle ore 18 presso l’Osservatorio Astronomico La Specola di Padova. Lo spettacolo racconta la storia della nascita della spettroscopia e dell’astrofica in Italia, ma anche il coraggio, la dedizione e la profonda passione degli uomini che vi dedicarono tutta la vita. Padre Angelo Secchi, Giovan Battista Donati, Pietro Tacchini, Arminio Nobile e Giuseppe Lorenzoni seppero credere nel loro lavoro e nelle loro intuizioni in un’epoca in cui l’Italia era sconvolta da miseria, colera e rivolte. Nonostante tutto portarono avanti un lavoro preziosissimo che avrebbe poi permesso scoperte sensazionali nel XX° secolo. Commenta Tognazzo ‘Succede a volte, nella vita, di accorgersi in un istante preciso di far parte di quel sistema sterminato costruito su leggi invisibili che chiamiamo Universo. In quel breve momento, molti restano frastornati da tanta intensità e grandezza, mentre altri, stimolati nell’animo dalla più profonda curiosità e amore, vorrebbero in ogni modo decifrare quel labirinto di formule divine e risolvere l’equazione alla base della vita.‘ e prosegue ‘Io penso che alla base del lavoro di tutti questi astronomi ci sia stata una folgorazione. Come quanto tocchi un filo scoperto e c’è troppa tensione, resti attaccato. Non puoi più sottrarti. Ma d’altra parte a guardare il cielo, ma anche solo a studiare la storia dell’astronomia, come fai a non essere rapito dalla meraviglia del cosmo? Dalla miriade di nebulose, galassie, stelle e buchi neri, comete … E la meraviglia si trasforma presto in incredulità, quando, ritornando sulla Terra, ricoperta da tutte le sue miserie, nell’imperfezione e dalla caducità della nostra esistenza, ci rendiamo conto, come già Secchi, Tacchini, Lorenzoni, Nobile e Donati che di tutto quello sterminato Universo, in qualche modo, facciamo parte anche noi.’ Lo spettacolo, prodotto da Zelda e in collaborazione con l’INAF, Istituto Nazionale di AstroFisica, sarà replicato il giorno successivo alle ore 09.30 e alle ore 11.30 per le scuole secondarie di secondo grado di Padova. La tournèe nazionale proseguirà ospitata dagli Osservatori Astronomici di Arcetri (Firenze), Monte Porzio Catone (Roma) e replicato per le scuole all’Auditorium Il Massimo di Roma, Palermo e Napoli.

 

 

 

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242