• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Vicenza, “imbroglioni fino in fondo” per ridere a teatro

facebook
twitter
vimeo
email
03 Dic 2014
Puntualizziamo
imbroglioni fino in fondo, teatro, theama, vicenza

spettacolo-imbroglioni-finoContinua “Sopravvissuti”, ovvero la nona edizione della stagione “Teatro Elemento” al Teatro Spazio Bixio di Vicenza. Il secondo appuntamento della rassegna è per sabato 6 dicembre alle 21 con “Imbroglioni fino in fondo” di David Conati. In scena, con la regia di Gherardo Coltri, il gruppo teatrale “La Formica”, interprete di una commedia spassosa e ironica che omaggia il fascino del teatro e le sue dinamiche interne. La trama è un tripudio di imprevisti e sketch divertenti. I protagonisti sono una prima donna sul viale del tramonto, qualche ballerino di fila, un navigato reduce di sfavillanti tournèe, un giovane pieno di sogni, un attore-ballerino smarrito nei suoi ricordi, un tecnico cinico venuto dalla pioggia, una sarta vecchia quanto il teatro, un duo di vetusti musicisti che vivono in un baule, un direttore d’orchestra dormiente da giorni. A questi si aggiungano le prove, le scritture, il pubblico che capisce e apprezza e quello che non capisce e fischia, le norme sempre più assurde e gli organizzatori spietati. Questi gli ingredienti per cucinare un piatto dal sapore un po’ retrò ma allo stesso tempo gustoso, un omaggio ironico e disincantato al Teatro, al fascino che esercitava, costantemente in bilico tra finzione e realtà. Imprevisti e sketch divertenti per un teatro tutto da ridere. Gli interpreti in scena sono Elettra Verderese, Francesco Arzone, Fabio D’Alberto, Graziella Zanini, Federico Galbieri, Simone Salvi, Paolo Scalvi e Davide Marchesini. La rassegna nella sala off del Comune di Vicenza, affidata dall’Assessorato alla Crescita per la parte artistica e organizzativa a Theama Teatro, è realizzata con il patrocinio dell’Amministrazione provinciale e in collaborazione con Rete Veneta Piccoli Spazi Teatrali, TvA Vicenza e Biblioteca Civica Bertoliana. I biglietti (Intero 10 euro; ridotto 8) sono disponibili a partire da un’ora prima degli spettacoli al botteghino del Teatro Spazio Bixio. Anche quest’anno sarà possibile inoltre acquistare abbonamenti per più spettacoli della stagione: 5 spettacoli a scelta (intero 40 euro; ridotto 32); 10 spettacoli a scelta (intero 75 euro; ridotto 60). È inoltre possibile acquistare l’abbonamento per i tre appuntamenti della rassegna “Bixio Chamber Music” (Intero 25 euro; ridotto 20). Per info e prenotazioni: info@theama.it e 0444/322525 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18; o 345/7342025 tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Il Gruppo Teatrale “La Formica” nasce a Verona nel 1975, dall’incontro di più persone provenienti da varie esperienze teatrali e si consolida nel 1982, sotto la guida di Gherardo Coltri. Dal 2010 il Gruppo è guidato da Francesco Arzone. Dalla sua fondazione il Gruppo ha prodotto una quarantina di allestimenti teatrali e, coerentemente con il proprio statuto, ha collaborato alla promozione di iniziative sia culturali che di formazione teatrale, con particolare attenzione alla scuola ed alle strutture del decentramento. L’elevato grado di professionalità con cui regista ed attori riescono ad esprimersi, e la versatilità dimostrata in generi teatrali molto diversi (dalla satira alla tragedia), sono le principali caratteristiche che hanno fruttato il largo consenso con cui da sempre, sia la critica che il pubblico, accolgono le produzioni del Gruppo Teatrale La Formica: ne sono testimonianza i numerosi premi e i riconoscimenti ottenuti nell’ambito di festival e rassegne competitive.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Vicenza, inizia al Bixio la nuova stagione "Mutazioni 01" con Touch delle mie brame

10 Gen 2020

Lonigo, arriva al Comunale il brindisi "noir" di Arsenico e vecchi merletti

04 Dic 2019

Arzignano, al via la nuova stagione di prosa con il Misantropo di Moliere

28 Nov 2019

Vicenza, in scena al Bixio “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca

19 Nov 2019

Argomenti

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242