• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Nove, portoni aperti per la 21° edizione della festa della ceramica

facebook
twitter
vimeo
email
31 Ago 2018
Puntualizziamo
21 edizione, arte, ceramica, eventi, fabbrica dei tosi, mostra, nove, palazzo baccin, portoni aperti

La festa della ceramica di Nove compie 21 anni. Quest’anno, dal 7 al 9 settembre, la cittadina bassanese ospita oltre 100 artisti e artigiani da tutto il mondo, mostre a tema, aperture straordinarie di storiche botteghe, incontri, laboratori e tante iniziative collaterali. Una tre giorni che darà spazio alla beneficenza con Ciotola Cuore di Nove, al buon cibo, alle cotture sperimentali ceramiche a legna e alla musica.

L’edizione 2018 nasce all’insegna del dialogo tra culture e tradizioni internazionali: sala De Fabris verrà arricchita dall’esposizione dei ceramisti croati della sezione Ceramiche, vetro e porcellana di ULUPUH patrocinata dal Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia; ospite d’eccezione del sabato sera sarà il noto musicista argentino Peteco Carabajal con il suo trìo Riendas Libres che trasporterà tutti i presenti in un viaggio nelle sonorità e nel folklore argentino con la sua straripante energia; negli stessi giorni Nove accoglierà gli amici belgi in occasione del 50mo anniversario del Gemellaggio con Welkenraedt.

Protagonista di questa kermesse sarà indubbiamente sua Maestà la ceramica. Numerose le esposizioni e gli incontri che si alterneranno per rendere omaggio a grandi artisti.

Presso gli spazi del Mulino Antonibon Barettoni Bortoli “Di terra in terra” ospita le opere di Guido Garbarino e Marcello Manuzza mentre all’interno dell’ Antica Manifattura Barettoni Gia’ Antonibon sarà esposta l’installazione Face realizzata da, quattro artiste in un’opera unica.

In particolare evidenza  sarà anche la mostra allestita nel settecentesco Palazzo Baccin, la “fabbrica dei tosi” che verrà inaugurata sabato 8 settembre alle 11:30 e sarà visitabile anche domenica 9 dalle 10 alle 20.

Il laboratorio ceramico, fu fondato nel 1920 da tre amici Sebastiano Zanolli, Teodoro Sebellin ed Alessandro Zarpellon, in un periodo favorevole, in cui il benessere diffuso cresceva e l’esportazione della ceramica si stava riprendendo dopo la crisi seguita alla Prima Guerra Mondiale. I tre soci acquistarono Palazzo Baccin e vi trasferirono la loro manifattura, era il 24 luglio 1922. Nel 1923 Teodoro “Doro”  Sebelin realizzò il fregio in terraglia dipinta e invetriata, ancor oggi simbolo di Nove. La manifattura produceva ceramiche artistiche e moderne, spaziando dalle forme barocche a motivi liberty e déco. Identitaria la produzione di figurette di ispirazione alpina nonché le figure in costumi tipici europei, le composizioni scherzose con cani umanizzati, e le figure, soprattutto femminili, ispirate alla moda contemporanea. I modelli di Doro si distinsero per la modernità interpretativa ed il gusto liberty. Nella seconda metà degli anni ’50 la manifattura conobbe una nuova luce grazie alla collaborazione con designer e ceramisti, come Pompeo Pianezzola. La sinergia creativa portò alla vincita del Premio Palladio nel 1962 e nel 1973, il famoso premio promosso dall’Ente Fiera di Vicenza.

Il palazzo Baccin, costruito nel ‘700 lungo il Liston, antico argine del Brenta, nasce come dimora padronale con echi palladiani, affiancata da case a schiera, tra i primi esempi di quartiere operaio. Ora il Palazzo è di proprietà del Comune e tornerà ad essere luogo di scambio e di cultura proprio a partire da questa mostra, che al suo terminerà lascerà la prima impronta di quella che sarà la nuova vita di questo storico edificio: il BiblioMuseo.

Ad arricchire il programma anche numerosi eventi collaterali, come le attività volte a valorizzare il patrimonio aziendale delle eccellenze del Made in Veneto, realizzate in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari (WORKSHOP FONDAZIONE UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA, PROGETTO “V_HERITAGE”).

Anche in questa edizione sarà presente l’appuntamento con Ciotola Cuore di Nove: un connubio di arte, beneficienza e gusto a sostegno dell’Associazione ‘Noi come Nemo’, genitori di ragazzi con disabilità, che vedrà protagoniste 999 ciotole interamente realizzate a mano.

Non mancheranno laboratori didattici di modellatura e pittura su ceramica, visite guidate ai luoghi storici della tradizione ceramica, letture animate e attività ideate per i più piccoli, spettacoli e animazione, il tutto allietato da gustose proposte di piatti tipici.

Sempre ricca di novità la sezione Fuori Portoni: un’agenda di eventi incentrati sulla promozione ceramica artistica contemporanea, dalla magia delle cotture sperimentali a legna della ceramica alla creatività che stimola il collettivo Sbittarte.

In occasione della partita a scacchi di Marostica, domenica 9 settembre sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta gratuito che garantirà i collegamenti tra Nove e Marostica.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242