Vicenza è una fucina di artisti del fumetto da cui nascono e si sviluppano le tavole pubblicate dalle maggiori riviste specializzate del settore. Chi non mai sentito parlare di personaggi come Nathan Never, Dylan Dog e lo stesso Prezzemolo di Gardaland? Per far conoscere questo variegato gruppo di narratori in punta di matita dal 17 fino al 29 settembre, attraverso le mostre itineranti allestite in varie gallerie di Vicenza (vedi il programma completo), è stata organizzata la manifestazione “Le Nuvole sopra il Veneto – Incontro di Titani” con l’intento di far conoscere la quantità e la qualità di fumettisti e illustratori presenti sul territorio provinciale. Quasi una sorta di censimento, di chiamata alle arti degli artisti Vicentini. Le mostre esporranno tavole di trentatrè autori attivi a livello professionale: dal fumetto popolare a quello indipendente. Tra le firme presenti da citare quelle di Milo Manara, Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri e Paolo Martinello e altrettanti autori sono stati individuati a rappresentare il meglio della stampa indipendente – o comunque di nicchia come Dast, Maurizio Ercole, Officina Infernale, Tiziano Angri, Lise e Talami. Una particolare menzione anche al progetto degli allievi della scuola di disegno e illustrazione vicentina VINC che presenta “Graspaman”. La presentazione ufficiale è prevista per sabato 24 settembre nel palazzo Valmarana Braga, corso Fogazzaro 16 a partire dalle 18:30.
L’iniziativa espositiva, in collaborazione anche con Fondazione Città della Speranza, raccoglierà fondi a sostegno dei progetti della stessa Fondazione.
Inaugurazione mostre sabato 17 settembre
- alle ore 18 presso
Qu.Bi Gallery, Corso Fogazzaro 16 - alle ore 18.30 presso
Art Gallery – Beoplay Piazza Poste, 2
Domenica 18 alle ore 17 inaugurazione mostra
presso Bamburger Contrà Cantarane, 15
Venerdì 23 settembre alle ore 19
- presentazione del nuovo libro di Stefano Zattera
“C’era una volta il Nordest”
presso galleria Qu.Bi Gallery, Corso Fogazzaro 16
Sabato 24 settembre dalle 17.30
- presentazione della scuola di fumetto e illustrazione
- presentazione del lavoro degli allievi con la pubblicazione del fumetto “Graspaman”