Continuano le commemorazioni del centenario della Grande Guerra. Montecchio Precalcino ospiterà la conferenza “gli esordi della Grande Guerra, il ruolo dei forti” venerdì 29 gennaio dalle 20:30 in sala consigliare del Municipio di Piazza Don Chilese.
Il convegno, illustrato dallo storico Leonardo Malatesta, mette in luce quanto il germe del I° conflitto mondiale covava da tempo tra le nazioni europee, in particolare tra l’Italia e l’impero Austroungarico nonostante questi due Paesi fossero a quel tempo alleati. Infatti già dalla fine del secolo diciannovesimo i confini tra il Veneto e l’Austria erano interessati dalla costruzione di fortificazioni terrificanti che poi con il primo sparo del Forte Verena nel maggio 1915 darà il via alla guerra negli altopiani veneti. Con i video di Diego Retis verranno mostrati le terribili sofferenze dei soldati che con il racconto delle loro storie, attraverso la voce di Claudio Manuzzato, daranno un quadro vivido di quello che accadde in quei tragici momenti storici. La conferenza è stata curata dalla Biblioteca comunale di Montecchio Precalcino da una proposta dell’associazione culturale Puntualizziamo web tv