• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Montecchio Precalcino, Geotermia e Acqua: i rischi per il territorio

facebook
twitter
vimeo
email
27 Ott 2015
Puntualizziamo
acqua, Dueville, geotermia, incontri pubblici, montecchio precalcino

Montecchio Precalcino. A lezione di geologia per conoscere le dinamche del sottosuoloGeotermia e gestione della sicurezza dell’acqua sono i due argomenti caldi nel territorio di Montecchio Precalcino, Villaverla e Sarcedo. Dopo le polemiche sulla gestione della ex discarica COR.SEA di Sarcedo che con il fallimento della società di gestione mette a rischio la potabilità delle acque a valle si inserisce anche il tema del progetto di LIFENERGY che intende sfruttare il calore del sottosuolo a Montecchio Precalcino. Su questo versante il professore Dario Zampieri del dipartimento di geoscienze dell’Universita’ di Padova è stato categorico: “i 2 pozzi geotermici proposti per la prospezione geologica si approfondiscono entro il blocco di tetto di una sorgente sismogenetica definita come capace di generare terremoti con magnitudo di 6.6 ”. Infatti secondo gli studi del prof. Zampieri la zona di Montecchio Precalcino insiste sopra una faglia attiva della pedemontana veneta. La preoccupazione per il possibile innesco della faglia durante la eventuale fase di produzione rimane e rimarrà sempre attuale, stante la grande incertezza che caratterizza questo tipo di opere, in cui entrano in gioco numerosissimi parametri fisici, in parte sconosciuti.
Sembra quindi non esserci pace per questo territorio vicentino che ha sofferto le speculazioni sullo sfruttamento delle ghiaie trasformando poi le voragini aperte in discariche ed ora con il tentativo di avere vantaggi economici per la produzione di energia si propongono impianti geotermici che possono generare -con una possibilità non remota- sistemi tellurici anche disastrosi come si è potuto osservare anche in Svizzera a Basilea dove impianti similari sono stati fermati proprio per inneschi sismici del sottosuolo.
Queste tematiche stanno preoccupando anche alcune amministrazioni comunali e per riflettere su questi problemi il Comitato Aperto per la Salute e l’Ambiente ha organizzato due eventi pubblici in cui verranno date informazioni precise sulla GEOTERMIA e gli aggiornamenti sui RISCHI PER LA FALDA ACQUIFERA . Il primo incontro ci sarà mercoledì 28 ottobre nel teatro Ex Acli di Preara a partire dalle 20:45 mentre il secondo sarà ospitato al Centro Arnaldi di Dueville di via Rossi 35 martedì 3 novembre sempre allo stesso orario. Quest’ultimo ha anche il patrocinio del Comune.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242