Geotermia e gestione della sicurezza dell’acqua sono i due argomenti caldi nel territorio di Montecchio Precalcino, Villaverla e Sarcedo. Dopo le polemiche sulla gestione della ex discarica COR.SEA di Sarcedo che con il fallimento della società di gestione mette a rischio la potabilità delle acque a valle si inserisce anche il tema del progetto di LIFENERGY che intende sfruttare il calore del sottosuolo a Montecchio Precalcino. Su questo versante il professore Dario Zampieri del dipartimento di geoscienze dell’Universita’ di Padova è stato categorico: “i 2 pozzi geotermici proposti per la prospezione geologica si approfondiscono entro il blocco di tetto di una sorgente sismogenetica definita come capace di generare terremoti con magnitudo di 6.6 ”. Infatti secondo gli studi del prof. Zampieri la zona di Montecchio Precalcino insiste sopra una faglia attiva della pedemontana veneta. La preoccupazione per il possibile innesco della faglia durante la eventuale fase di produzione rimane e rimarrà sempre attuale, stante la grande incertezza che caratterizza questo tipo di opere, in cui entrano in gioco numerosissimi parametri fisici, in parte sconosciuti.
Sembra quindi non esserci pace per questo territorio vicentino che ha sofferto le speculazioni sullo sfruttamento delle ghiaie trasformando poi le voragini aperte in discariche ed ora con il tentativo di avere vantaggi economici per la produzione di energia si propongono impianti geotermici che possono generare -con una possibilità non remota- sistemi tellurici anche disastrosi come si è potuto osservare anche in Svizzera a Basilea dove impianti similari sono stati fermati proprio per inneschi sismici del sottosuolo.
Queste tematiche stanno preoccupando anche alcune amministrazioni comunali e per riflettere su questi problemi il Comitato Aperto per la Salute e l’Ambiente ha organizzato due eventi pubblici in cui verranno date informazioni precise sulla GEOTERMIA e gli aggiornamenti sui RISCHI PER LA FALDA ACQUIFERA . Il primo incontro ci sarà mercoledì 28 ottobre nel teatro Ex Acli di Preara a partire dalle 20:45 mentre il secondo sarà ospitato al Centro Arnaldi di Dueville di via Rossi 35 martedì 3 novembre sempre allo stesso orario. Quest’ultimo ha anche il patrocinio del Comune.