• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Montecchio Precalcino, i film che hanno raccontato la tragedia fascita

facebook
twitter
vimeo
email
20 Nov 2018
Puntualizziamo
23 novembre 2018, autori vari, centro ricreativo, cultura, fascismo, film, montecchio precalcino, preara, serata, storia

Il secondo dopoguerra ha lasciato in macerie tutta l’Italia, distrutta dalle bombe alleate, ma anche dal fascismo con l’intrata in guerra nel 1940 per appoggiare la follia hitleriana. La riscossa resistenziale che è seguita, dopo la caduta di Mussolini nel luglio 1943, ha diviso gli animi degli italiani tra chi ha combattuto per la libertà democratica e chi invece voleva strenuamente difendere il potere autocratico.

Una guerra civile, dilaniante, che ha separato le famiglie, i fratelli, le sorelle e che il cinema ha poi saputo raccontare in tutta la sua crudezza, di conflitto che ha coinvolto tutta la società dell’epoca.

Con la liberazione e la vittoria della Repubblica sulla Monarchia, l’Italia torna alla Democrazia, che ebbe l’immediato ccompito immane di ricostruire non solo le strade, i palazzi, le fabbriche, ma anche di ricostruire l’animo divelto dalla guerra degli italiani per ritrovare serenità e unità.

Nel 1947 con una frettolosa “amnistia” vennero azzerati quasi tutti gli abusi fascisti e molti di essi, soprattutto i burocrati sono tornati al loro posto di lavoro. Una pacificazione, da una parte necessaria, per evitare che il conflitto proseguisse sotterraneo, ma che ha provocato una rimozione della memoria dalle violenze fasciste sulle popolazioni invase dal colonialismo in Africa, le ritorsioni contro chi non voleva allinearsi al potere dittatoriale, le uccisioni di esponenti politici come Matteotti, le epurazioni, le leggi razziali.

L’immagine imposta dal potere repubblicano che doveva passare all’opinione pubblica era quello che “gli italiani sono brave genti”.Venne così ripristinata la censura e il cinema ne fu una vittima sacrificata alla normalità.

Dopo l’esaltante periodo del neorealismo, capolavori tuttora ammirati per la immediatezza dei racconti sulle ceneri della povertà e delle violenze naziste, ritornare a indagare sul fascismo era diventato tabu’ per moltissimi cineasti o per i film, stranieri prodotti durante la guerra, che venivano proiettati in sala. Queste pellicole “tradite” sono state tagliate, modificate dal doppiaggio o semplicemente bloccate sul nascere con arresti in carcere come è accaduto nel 1953 a due scrittori di cinema Guido Aristarco e Renzo Renzi, incarcerati per 7 mesi con l’accusa di vilipedio e denigrazione delle forze armate per aver deciso di scrivere l disastrosa campagna militare di Grecia.

La produzione teatrale di “Tragedia e Commedia del Fascismo nel Cinema Italiano” che verrà proposta venerdì 23 novembre 2018 ore 20:45 nel centro ricreativo di Preara, via Francesco 11 a Montecchio Precalcino fa un antologia di film italiani che dal 1948 fino al 2001 hanno svelato la guerra e il suo orrore, a volta smorzando con un sorriso, la tragedia incombente.

Il lavoro, promosso da Istrevi (Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza), con la collaborazione di ANPI, SPI CGIL, attraverso la ricerca di numerosi appassionati riassume in una serata alcuni dei film simbolo del periodo repubblicano suddivisivi per temi. Il fascismo che non passa con le immagini del fim “Anni difficili” di Luigi Zampa del 1948, Italiani brava gente? con la visione di alcune scene tratte da “i due colonnelli” di Steno del 1963 e “Italiani brava gente” di Giuseppe De Santis del 1965.  Una lunga serie dedicate alle violenze fasciste con “La Marcia su Roma” di Dino Risi del 1973, “il delitto Matteotti” di Florestano Vancini del 1973 fino al conformismo del ventennio con la proiezione di scene tratte, da vari film come “I Piccoli Maestri” di Daniele Lucchetti del 1997 o il più recente “Concorrenza sleale” di Ettore Scola del 2001

Lo spettacolo è a ingresso libero

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242