• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Montecchio Maggiore. Pfas, un problema irrisolto

facebook
twitter
vimeo
email
09 Feb 2017
Puntualizziamo
2017, 24 febbraio, ambiente, andrea zanoni, conferenza, cristina guarda, detox, flash mob, greepeace, montecchio maggiore, pfas, polemica

“Sui temi ambientali non ci serve una Regione debole: Zaia difenda con coraggio i cittadini vittime di rischi per la salute e rincari in bolletta”. La nota arriva dai consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni del PD. “Sulla vicenda Pfas,-sostanze perfluoroalchiliche, da cu si ottengono i rivestimenti dei contenitori per il cibo, il Teflon (dalle note proprietà antiaderenti) o del Gore-Tex, materiale che ha trovato applicazione in numerosi campi. ndr-  Zaia continua a seguire una linea contradittoria e a dir poco morbida. Prima la Regione sforna i dati di un dossier sulle patologie materne e neonatali sostenendo la necessità di approfondimenti e subito dopo il presidente dice che va tutto bene.” concludono i due consiglieri.

Sulla Miteni l‟azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione, allontana ogni ipotesi di chiusura o allontanamento ma manca di ricordare che comunque questo sito continua a produrre perfluoro-alchilici di catena corta i quali difficilmente vengono trattenuti dai filtri a carbone attivo che sono stati applicati per depurare l’acqua di scarico.

Arriverà il giorno in cui Zaia la smetterà di barcamenarsi mettendosi fino in fondo a difesa dei cittadini?”. Guarda e Zanoni ci vanno giù duri contro il governatore del Veneto, che aggiungono “La Giunta regionale è rimasta troppo a lungo ferma al palo”. Greenpeace commenta in suo comunicato, “nonostante l’inquinamento da composti PFC, in cui si inserisce il PFAS, sia noto da tempo e i principali responsabili siano stati già individuati dagli enti preposti, di procedimenti legali come quelli in corso negli Stati Uniti in cui l’azienda chimica americana DuPont è coinvolta, per l’inquinamento prodotto dall’impianto in West Virginia non c’è traccia”. Eppure anche in Veneto cominciano ad emergere gli stessi gravi effetti sulla salute della popolazione”. Intanto è partita l’inchiesta della magistratura veneta con le  denunce per le sostanze perfluoroalchiliche immesse nelle falde idriche tra il vicentino e il veronese, a carico di 9 indagati.

Recentemente a Cologna Veneta in provincia di Verona  un gruppo di ambientalisti ha manifestato con un flash-mob nei pressi dello scarico del collettore Arica, sul fiume Fratta Gorzone denunciando “la diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche in buona parte del Veneto”.

Lamentano ancora Guarda e Zanoni: ” non esiste alcuna pianificazione per le bonifiche e nessun progetto per la creazione di un nuovo sistema di rete degli acquedotti, in particolare per Lonigo, nonostante i servizi idrici abbiano presentato proposte nel passato. Solo ora, dopo 4 anni di ritardi e dopo che il governo ha stanziato 80 milioni di euro, la Regione tenta di fare regìa”. “Di questa paralisi preoccupano vari aspetti. Oltre a quello della salute dei cittadini, c‟è quello economico. Infatti – aggiungono i consiglieri regionali di centrosinistra – i sistemi di filtraggio che consentono di bere l‟acqua, installati dai servizi idrici, hanno costi non indifferenti: basti pensare alla società „Acque del Chiampo‟ che spende ogni anno 100 mila euro dopo un investimento iniziale di quasi 2 milioni e mezzo di euro per la messa in sicurezza dell‟impianto acquedottistico. Tutti costi che si traducono in rincari delle bollette, con aumenti che rispetto al 2013 potrebbero raggiungere anche l‟8%. Non dovrebbe essere invece la Regione a farsi carico di queste spese, visto che è l’unica azione attivata a tutela dell’acqua?”.

Nel frattempo la prima commissione regionale a Palazzo Ferro Fini, su proposta del M5S, costituirà una Commissione d’inchiesta regionale sul tema dei Pfas, appoggiata trasversalmente da tutti i suoi componenti. Greenpeace ha lanciato l’iniziativa DETOX per proporre interventi opportuni al fine di garantire la salute dei cittadini e la salvaguardia del territorio per le future generazioni con il titolo ” fare a meno dei PFC è possibile”. Iniziativa che verrà presentata a Montecchio Maggiore nel teatro-cinema San Pietro con il titolo “PFAS, IL PUNTO SULLA SITUAZIONE DELL’AREA CONTAMINATA” venerdì 24 febbraio 2017 dalle ore 20:30, organizzata assieme dai genitori di Montecchio e dal gruppo nato dopo la marcia del Pfiori del maggio 2016 in cui hanno partecipato oltre un migliaio di persone


Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio thiene valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242