
La serie di rassegne “Panorama sul mondo” e “La disciplina della terra. Paesaggio, uomini e animali” vogliono coniugare, a nostro avviso, la conoscenza del mondo umano e ambientale in un contesto universale del buon uso della Terra.
Giovedì 13 settembre scorso la rassegna tematica dedicata alla cura della terra ha iniziato con una serata dedicata al mondo delle api presentando il libro “Agricoltura per senza terra. Nuove prospettive sull’allevamento delle nostre api” (Pentagora, 2018), con l’autrice Sarah Waring, che si pone il grave problema della riduzione di questi insetti utili per l’alimentazione umana.
Dal 14 al 15 settembre sarà un fine settimana per valorizzare l’incontro tra diverse culture con “Panorama sul mondo”.
L’ iniziativa organizzata dal Comune di Marano apre alla conoscenza della cultura popolare per sviluppare con una vera e propria festa, momenti di riflessione sulle relazioni interculturali, stimolata, come spiega la consigliera comunale Silvia Gavasso, “dalla presenza importante di un associazionismo che opera a favore dell’interculturalità e dell’accoglienza, e queste realtà si sono messe a disposizione per fare rete nel costruire gli appuntamenti di questo fine settimana”.
La manifestazione si apre venerdì 14 settembre, alle ore 20.00 in auditorium comunale, con un concerto di musica indiana con Frank De Franceschi e Dilip Majumder. A seguire è in programma una video-conferenza con i cittadini maranesi residenti all’estero. “A partire da una riflessione con Marco Appoggi, presidente dell’Ente vicentini nel mondo, su cosa significhi essere parte di una comunità italiana in Europa, ci confronteremo con chi, partendo da Marano, si è realizzato nella vita all’estero – ha spiegato Gavasso -. All’ingresso dell’auditorium sarà consegnato a ciascun partecipante un pezzo di lana colorata, per richiamare le bandiere delle diverse nazionalità presenti a Marano: fili che annoderemo insieme, in modo simbolico, per rappresentare la nostra comunità nella sua complessità e bellezza”.
La manifestazione prosegue poi sabato 15 settembre, dalle ore 15.00 nel parco Marco Dal Bianco, in via Marconi, con l’apertura degli stand delle associazioni di volontariato, etnici e del mondo sociale, e alcune iniziative dedicate ai più piccoli: il laboratorio espressivo-musicale “ Musicantropia” (alle ore 15.00) e la lettura animata con i volontari di “Ambarabàciccilibrò” (alle 17.00).
Sempre sabato, alle 18.00, inizia la corsa “Maranea”, prima per i bambini e poi, alle 18.30, per gli adulti: 10 chilometri da correre con pettorine che richiamano i paesi del mondo, ritmati da percussioni senegalesi, in collaborazione con il gruppo di appassionati di trial running, AndeTrail.
Alle 19.00 apre lo stand culinario con cucina dal mondo e alle 20.30 è in programma lo spettacolo di danze polinesiane con Hula Ohana Italy, maori con Kapa Haka Italia e del ventre con “Le fate d’oriente”. Alle 21.30 la manifestazione si chiude con lo spettacolo di capoeira e danze con il gruppo “Amor e capoeira”.
“Questo fine settimana Marano festeggia la bellezza dell’incontro tra diverse culture, con un programma che si rivolge alle diverse generazioni, mostrando la vivacità e l’apertura dell’associazionismo locale, a cui va il nostro ringraziamento per aver reso possibile questa iniziativa”, ha detto il sindaco, Marco Guzzonato.
La due giorni di “Panorama sul mondo” è possibile grazie alla collaborazione delle realtà del territorio: Pro Marano, Marano Solidarietà, Viviamo Marano, Gis (Gruppo impegno sociale), Acat (Associazione club alcolisti in trattamento) e del comitato Genitori. In caso di maltempo la manifestazione sarà spostata in auditorium e potrà subire delle piccole variazioni.
E dopo l’interculturalità si ritorna a parlare di terra, di agricoltura, di ambiente sostenibile.

La rassegna “La disciplina della terra. Paesaggio, uomini e animali” riprende sabato 22 e domenica 23 settembre con due giornate dedicate a Terenzio Sartore, il sabato per i ragazzi delle scuole medie, con la cooperativa Biosphaera, e la domenica con un convegno di studi dedicato al paesaggio e alla terra – organizzato insieme al gruppo di ricerca sulla Civiltà rurale. In auditorium, dalle 9.30, interverranno Silvio Scortegagna, Lorenza Zambon e Daniele Zovi.
La sera di martedì 25 settembre, con il Movimento salvaguardia ambiente, saranno presentati al cinema Campana dei cortometraggi dedicati all’ambiente.
Dal 27 al 30 settembre la carovana “Acque comuni”, coordinata da Vaghe stelle, attraverserà diversi territori vicentini, tra cui Marano Vicentino, e ci saranno alcuni eventi aperti al pubblico: venerdì 28 settembre un’esplorazione alla scoperta della “Roggia dei mulini”, con partenza alle 15.00 dall’azienda agricola Juvenilia; e la sera alle 21.00 la presentazione del libro “Il fiume sono io”, con l’autore Alessandro Tasinato. Sabato 29 settembre, dalle ore 9.00 in confluenza, è prevista un’esplorazione tra i torrenti Leogra e Timonchio.
La rassegna prosegue e si conclude dal 4 al 7 ottobre, nella Mostra Artigianato Alto Vicentino con la mostra fotografica “La natura per l’acqua” e l’incontro, in programma per sabato 6 ottobre alle 16.30, “Mais tipici, mais locale. Storia e pregi”. Parteciperanno Marco Sartore della cooperativa mais Marano; Rita Radaelli e Antonio Rottignoni.