• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Malo, “un amico ritrovato” nella giornata della memoria

facebook
twitter
vimeo
email
24 Gen 2017
Puntualizziamo
27 gennaio 2017, amico ritrovato, fred uhlman, giornata, letteratura, malo, memoria, shoah, teatro, tedesca

ragazzo-nazismoIl ricordo può essere piacevole quando è positivo e può essere traumatico quando invece è tragico, ma la Storia non può dimenticare gli efferati delitti del nazismo con il genocidio finale degli ebrei. Ogni anno il 27 gennaio diventa simbolo della memoria per riflettere sugli orrori delle guerre e a Malo dalle 20:30 presso la Sala Consiliare di via S.Bernardino l’amministrazione comunale ha deciso di far parlare le voci della letteratura tedesca con due brevi rappresentazioni teatrali tratte dal Diario di Anna Frank e “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman. Il titolo che le racchiude “Hanne und Hans: Erinnern” è per l’appunto richiamo alla memoria con il non casuale termine tedesco “Erinnern” che significa ricordare.

“Abbiamo deciso di ricordare le vittime della Shoah, sottolinea Roberto Sette, assessore alla cultura di Malo, proponendo in occasione della Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, una vera e propria performance che pur non rappresentando una testimonianza diretta, dà voce a idee, pensieri, ricordi che entrano a pieno titolo nelle “memorie” di quel tragico periodo”.

La storia del diario di Anna Frank è ormai conosciuta da tutti; meno conosciuta invece è quella tra due amici d’infanzia come tanti, il primo ebreo di nome i nome Hans Schwarz, e il coetaneo tedesco Konradin von Hohenfels che si incontrano prima dell’avvento di Hitler al potere nel 1932, appassionati entrambi di monete greche. I due ragazzi legano subito ma il clima politico si offusca e Hans viene spedito dai genitori in America da parenti. Solo al suo ritorno nel 1949 a Stoccarda si renderà conto che il suo amico tedesco è stato giustiziato per aver tentato di bloccare la furia hitleriana entrando nella lotta civile contro il nazismo. Un affresco sull’amicizia interrotta solo dalle violenze ideologiche, divisive e distruttive.

Protagonista sarà il Gruppo del Leilo e in particolare le voci di Angelo Leilo e Fabiana Ceccon che daranno vita alle parole dei testi, alle quali si alterneranno momenti di musica dal vivo con la cantante lirica Lara Andriolo, registrazioni in lingua originale e filmati.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 0445/585211; 0445/585293.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242