• Home
  • Chi Siamo
    • Coordinate
    • Presentazione
    • Mission
    • Etica e diritti
    • Lo Statuto
    • Soci
  • Canali
    • Le Perle di Giovanna
    • Armonia e Salute
    • Villaggio Musicale
    • Teatro e Parole
    • Gusto
    • Sport
    • Territorio
    • Archivio
      • Videoinchieste
        • In tre righe
        • Cultura
        • Sport
        • Tecnologie
        • Garage
        • Di Gusto
  • Primo Piano
  • Il Portfolio
    • I nostri servizi
    • Video dimostrativi
    • Collaborazioni
    • Pubblicità
  • Collabora
    • Comunica con noi
    • Collabora con noi
    • Segnala e invia eventi
    • Carica e invia video

Lonigo, Rocca Pisana ospita i virtuosismi di Manuel Randi

facebook
twitter
vimeo
email
12 Giu 2018
Puntualizziamo
chitarrista, cultura, lonigo, manuel randi, mercoledì 13 giugno 2018, musica, posto unico, rocca pisana

La storica Rocca Pisana, capolavoro dell’architettura rinascimentale veneta, progettata da Vincenzo Scamozzi, ospita per l’apertura del Festival della musica e del cinema nei luoghi dell’arte “POSTO UNICO” di Lonigo i virtuosismi del chitarrista bolzanino Manuel Randi.

L’evento musicale che andrà in scena mercoledì 13 giugno, dalle 21.15, è il primo assaggio dei ventuno appuntamenti culturali in cartellone della manifestazione leonicena che quest’anno allarga i propri confini sia artistici, accogliendo ospiti di fama nazionale e internazionale, che territoriali, arrivando a raggiungere sette Comuni tra il Vicentino e il Veronese in un’area geografica di oltre cento chilometri quadrati.

Sarà, quindi, domani sera, Manuel Randi ad inaugurare la rassegna. Nato a Bolzano, inizia a suonare la chitarra all’età di sei anni, proseguendo poi anche con il clarinetto. Dopo una prima fase dedicata al rock, il virtuoso artista bolzanino esplora nel corso degli anni i più diversi generi musicali: flamenco, gypsy jazz, klezmer, balkan, bossa nova, musica classica e antica. La tecnica brillante e la versatilità gli consentono di suonare con i più apprezzati musicisti fino a collezionare prestigiose collaborazioni. Per esempio l’ingresso in pianta stabile, nel 2013, nella Herbert Pixner Projekt, formazione con cui si è esibito in eventi da “tutto esaurito” tra Austria, Germania e Svizzera.

Titolo del suo ultimo album è Toscana. Progetto musicale realizzato assieme al contrabbassista Marco Stagni, che lo affiancherà nella performance sul palcoscenico leoniceno, si caratterizza per le diverse influenze che esaltano il virtuosismo della chitarra. È una raccolta di brani che diventano fotografie istantanee, episodi musicali, sguardi e viaggi entro i confini di una terra aspra, ma dal carattere fiero e ribelle.
Ingresso: 10 euro. Parcheggio presso il parco della villa. In caso di maltempo l’evento si terrà alle 21.15 al Comunale di Lonigo. Al termine del concerto degustazione con i vini del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Berici e Vicenza e Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici. Alle ore 19.30 visita guidata alla villa, al costo di 5 euro, solo su prenotazione scrivendo a cultura@comune.lonigo.vi.it (entro il 12 giugno alle ore 12).
Informazioni presso l’Ufficio del Teatro di Lonigo, nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 13. Telefono 0444.720241.

Condividi

  • google-share

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Ultimi Video Pubblicati

Tag

2016 2017 ambiente andrea zanoni arte arzignano beneficenza benessere civico concerto conferenza convegno cristina guarda cultura disegno Dueville festa festival fumetti Gianni Padrin incontro intervista jazz letteratura lonigo manifestazione marano vicentino matite vicentine montecchio precalcino mostra musica parco presentazione puntualizziamo puntualizziamo webtv salute schio scienza societa' storia teatro territorio valdagno veneto vicenza

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010

Creative Commons

Logo creative CommonsCreative Commons (CC) è un'organizzazione non profit dedicata all'espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all'utilizzo pubblici. Essa intende altresì rendere possibile, com'è sempre avvenuto prima di un sostanziale abuso della legge sul copyright, il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti.

Femi

logo femistaticoq

Altratv

altratv

Quaglia di Levà

 IMG_2404www.spiedoquaglialeva.it

Motoroggi

logo-sito-motori-oggiwww.motorioggi.it

Seguici su Facebook

Associazione culturale di promozione sociale Puntualizziamo web tv C.F. 95119140242